エピソード

  • Due città - Ep.3: Spostarsi
    2025/04/15
    In quest’ultima puntata ci occupiamo di un’altra esigenza: spostarsi. Parliamo di come gli abitanti dei siti palafitticoli della provincia di Brescia si siano mossi alla ricerca di materiali, quali l’ossidiana e l’ambra, e di come quelli delle zone della Valcamonica abbiano tentato di definire il loro territorio attraverso la misteriosa “Mappa di Bedolina”, una delle immagini più note all'estero. Parliamo, poi, dell’attività migratoria dei Longobardi e di quella perlustrativa dei costruttori delle mura veneziane di Bergamo. Infine, un’ultima menzione alle “ferlinanti”, le donne che, con i faticosi viaggi compiuti dalla cava al cantiere per trasportare le pietre, contribuirono a creare le mura della città.
    続きを読む 一部表示
    26 分
  • Due città - Ep.2: Costruire
    2025/04/08
    Questa puntata è dedicata a un’altra esigenza delle comunità che hanno abitato i territori di Bergamo e Brescia: il costruire. Grazie ai siti UNESCO della zona, infatti, possiamo capire come queste abbiano costruito i loro insediamenti nel corso dei secoli. Partiamo dalle zone palafitticole preistoriche della provincia di Brescia, scoprendo appunto come erano costruite le palafitte. Con un salto temporale piuttosto ampio, poi, ci spostiamo a Brescia, nel 753 d.C., per parlare della costruzione del complesso di San Salvatore/Santa Giulia da parte dei Longobardi e, infine, a Bergamo, per parlare delle sue mura cinquecentesche, costruite dalla Repubblica di Venezia per difendere i suoi possedimenti sul territorio.
    続きを読む 一部表示
    28 分
  • Due città - Ep.1: Nutrirsi
    2025/04/01
    In questa puntata raccontiamo i territori di Bergamo e Brescia e i loro siti UNESCO attraverso l’esigenza delle comunità che l’hanno abitato nel corso dei secoli di trovare cibo e nutrirsi. Si parte dai siti di arte rupestre della Valcamonica, che ci raccontano di guerrieri e duelli, di momenti di caccia e aratura, e si arriva a quelli palafitticoli preistorici della provincia di Brescia, dove troviamo tracce di cereali e di frutti molto amati come le corniole. Le altre due tappe del nostro percorso ci conducono presso le mura veneziane di Bergamo, con i loro orti e vigneti, e nel Villaggio di Crespi d’Adda, dove la tradizione culinaria è una miscela di culture e tradizioni molto diverse tra loro.
    続きを読む 一部表示
    30 分
  • Due città - Trailer
    2025/03/31
    “DUE CITTÀ” è un podcast in tre puntate che racconta i territori di Bergamo e Brescia e i loro siti UNESCO. Perché forse non tutti lo sanno, ma la Lombardia è la regione più ricca di queste aree sotto tutela UNESCO: ben 10 delle 59 totali presenti in Italia si trovano qui. Di queste 10, poi, 5 sono presenti proprio nei territori di Bergamo e Brescia. I siti UNESCO di Brescia sono tre: il Complesso di San Salvatore/Santa Giulia insieme al parco archeologico della Brixia Romana, i siti di arte rupestre della Valcamonica e quelli palafitticoli preistorici dell’arco alpino. Quelli di Bergamo, invece, sono due: le mura veneziane che cingono la città e il Villaggio operaio di Crespi D’Adda, nel comune di Capriate San Gervasio. Seguendo tre filoni principali - nutrirsi, costruire e viaggiare - viene descritto un territorio e le comunità che l’hanno abitato nel corso dei secoli, partendo dall’Età della Pietra e arrivando fino ai giorni nostri. Dodicimila anni di Storia raccontati grazie all’incontro di un gruppo di persone che quel territorio lo amano e continuano a studiarlo e con un libro tra le mani: Le Città Invisibili di Italo Calvino.
    続きを読む 一部表示
    2 分
  • Ep.10: Il mare in montagna
    2022/10/06
    Quanti sanno che a cavallo tra Lombardia e Svizzera c'è uno dei più importanti giacimenti di fossili marini al mondo? Il luogo di cui stiamo parlando è il Monte San Giorgio, luogo che conserva ancora alcune testimonianze di quello che era il mondo 240 milioni di anni fa: ovvero mare tropicale, caldo e calmo. In questa puntata andiamo a caccia del Besanosauro, un rettile marino, che era il vero protagonista di questa fetta di mondo. Ma non sarà l’unico animale marino che incontreremo. Grazie all’aiuto di un paleontologo, ci interroghiamo sull’importanza di studiare l’evoluzione per comprendere le sfide più importanti del presente, come la lotta al cambiamento climatico.
    続きを読む 一部表示
    22 分
  • Ep.9: Una giornata camuna
    2022/09/29
    Non molti sanno che il primo sito italiano a ottenere il riconoscimento UNESCO come patrimonio dell'umanità, nel 1979, non si trova in una delle città d'arte più famose, bensì in Val Camonica, in provincia di Brescia. Un’archeologa ci fa scoprire il Parco delle Incisioni Rupestri di Naquane, mostrandoci i segni che l'uomo ha lasciato migliaia di anni fa. Dal ruolo della caccia, della coltivazione e della religione, in questa puntata esploriamo le incisioni più celebri e apprezzate. La nostra visita si conclude con il Museo Nazionale della Preistoria, un approfondimento necessario per capire meglio la comunità dei Camuni.
    続きを読む 一部表示
    24 分
  • Ep.8: Il Buen Retiro
    2022/09/22
    Lo sapevi che a Varese c’è un percorso di 14 cappelle, erette nel '600, che conducono al Santuario di Santa Maria del Monte? Dopo la salita, dove ascoltiamo diversi audio ricevuti da alcuni amici pellegrini, arriviamo in un antico borgo che custodisce il museo Baroffio - che presenta tre collezioni d’arte distinte, tutte legate alla storia e alla realtà del Sacro Monte - e la Casa Museo Lodovico Pogliaghi. Costruita a partire dal 1885, la villa è il progetto di vita dell'artista e collezionista Lodovico Pogliaghi, che ci lavorò ogni giorno, fino alla sua morte.
    続きを読む 一部表示
    25 分
  • Ep.7: I segreti dei Gonzaga
    2022/09/15
    Mantova e Sabbioneta sono due testimonianze eccezionali di realizzazione urbana, architettonica e artistica del Rinascimento. L’enorme eredità lasciata da queste due città si deve a una famiglia in particolare: i Gonzaga. In questa puntata vi portiamo proprio nella loro corte, tra grandi opere architettoniche, pettegolezzi succosi e dolci dedicati alle tre mogli di Vespasiano Gonzaga, il fondatore di Sabbioneta. Quattro ospiti d’eccezione ci porteranno alla scoperta di Palazzo Te e Palazzo Ducale a Mantova, del Teatro all’Antica e di una pasticceria di Sabbioneta che racconta la storia della città attraverso gli infornati.
    続きを読む 一部表示
    24 分