『TANTEANIME』のカバーアート

TANTEANIME

TANTEANIME

著者: Chora Media
無料で聴く

このコンテンツについて

Due Città “DUE CITTÀ” è un podcast in tre puntate che racconta i territori di Bergamo e Brescia e i loro siti UNESCO. Perché forse non tutti lo sanno, ma la Lombardia è la regione più ricca di queste aree sotto tutela UNESCO: ben 10 delle 60 totali presenti in Italia si trovano qui. Di queste 10, poi, 5 sono presenti proprio nei territori di Bergamo e Brescia. I siti UNESCO di Brescia sono tre: il Complesso di San Salvatore/Santa Giulia insieme al parco archeologico della Brixia Romana, i siti di arte rupestre della Valcamonica e quelli palafitticoli preistorici dell’arco alpino. Quelli di Bergamo, invece, sono due: le mura veneziane che cingono la città e il Villaggio operaio di Crespi D’Adda, nel comune di Capriate San Gervasio. Seguendo tre filoni principali - nutrirsi, costruire e viaggiare - viene descritto un territorio e le comunità che l’hanno abitato nel corso dei secoli, partendo dall’Età della Pietra e arrivando fino ai giorni nostri. Dodicimila anni di Storia raccontati grazie all’incontro di un gruppo di persone che quel territorio lo amano e continuano a studiarlo e con un libro tra le mani: Le Città Invisibili di Italo Calvino. Credits: DUE CITTÀ è un podcast di Chora Media in collaborazione con Abbonamento Musei e Regione Lombardia. Scritto da Camilla Ronzullo e Simone Clemente. Raccontato da Camilla Ronzullo. La cura editoriale è di Sara Poma. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli. La post produzione e il montaggio sono di Aurora Ricci. Il progetto grafico è di Rebecca Grassi. Il project manager è Marco Paltrinieri. Il producer è Alex Peverengo. Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa. Il fonico di studio è Luca Possi. Progetto promosso da Regione Lombardia e Finanziato dal Ministero della Cultura a valere sui fondi legge 20 febbraio 2006 numero 77. Tanteanime Nel corso di 10 episodi, i travel blogger Alessio e Cécile, ovvero gli Hesitant Explorers, ci portano alla scoperta di dieci siti UNESCO della Lombardia. TANTEANIME racconta i luoghi grazie ai suoni e le voci raccolti durante questo viaggio. Dal villaggio operaio di Crespi d’Adda all’arte rupestre della Valle Camonica, passando per i segreti dei Gonzaga fino ad arrivare al treno in alta quota del Bernina, è stato difficile rimanere impassibili di fronte alla straordinarietà di questa regione. Credits: TANTEANIME è una serie podcast di Chora Media, scritta con Cécile Berranger e Alessio Realini, realizzata in collaborazione con Abbonamento Musei e Regione Lombardia. La producer è Monia Donati. Le registrazioni sono di Michele Boreggi e Lorenzo Ferrillo. La postproduzione e il sound-design sono di Cristiano Lo Mele. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi Srl. Il supporto redazionale è di Simone Clemente. La cura editoriale è di Sara Poma e Antonella Serrecchia. Progetto promosso da Regione Lombardia e finanziato dal Ministero della cultura a valere sui fondi Legge 20 febbraio 2006, n.77.Copyright Chora Media 社会科学
エピソード
  • Due città - Ep.3: Spostarsi
    2025/04/15
    In quest’ultima puntata ci occupiamo di un’altra esigenza: spostarsi. Parliamo di come gli abitanti dei siti palafitticoli della provincia di Brescia si siano mossi alla ricerca di materiali, quali l’ossidiana e l’ambra, e di come quelli delle zone della Valcamonica abbiano tentato di definire il loro territorio attraverso la misteriosa “Mappa di Bedolina”, una delle immagini più note all'estero. Parliamo, poi, dell’attività migratoria dei Longobardi e di quella perlustrativa dei costruttori delle mura veneziane di Bergamo. Infine, un’ultima menzione alle “ferlinanti”, le donne che, con i faticosi viaggi compiuti dalla cava al cantiere per trasportare le pietre, contribuirono a creare le mura della città.
    続きを読む 一部表示
    26 分
  • Due città - Ep.2: Costruire
    2025/04/08
    Questa puntata è dedicata a un’altra esigenza delle comunità che hanno abitato i territori di Bergamo e Brescia: il costruire. Grazie ai siti UNESCO della zona, infatti, possiamo capire come queste abbiano costruito i loro insediamenti nel corso dei secoli. Partiamo dalle zone palafitticole preistoriche della provincia di Brescia, scoprendo appunto come erano costruite le palafitte. Con un salto temporale piuttosto ampio, poi, ci spostiamo a Brescia, nel 753 d.C., per parlare della costruzione del complesso di San Salvatore/Santa Giulia da parte dei Longobardi e, infine, a Bergamo, per parlare delle sue mura cinquecentesche, costruite dalla Repubblica di Venezia per difendere i suoi possedimenti sul territorio.
    続きを読む 一部表示
    28 分
  • Due città - Ep.1: Nutrirsi
    2025/04/01
    In questa puntata raccontiamo i territori di Bergamo e Brescia e i loro siti UNESCO attraverso l’esigenza delle comunità che l’hanno abitato nel corso dei secoli di trovare cibo e nutrirsi. Si parte dai siti di arte rupestre della Valcamonica, che ci raccontano di guerrieri e duelli, di momenti di caccia e aratura, e si arriva a quelli palafitticoli preistorici della provincia di Brescia, dove troviamo tracce di cereali e di frutti molto amati come le corniole. Le altre due tappe del nostro percorso ci conducono presso le mura veneziane di Bergamo, con i loro orti e vigneti, e nel Villaggio di Crespi d’Adda, dove la tradizione culinaria è una miscela di culture e tradizioni molto diverse tra loro.
    続きを読む 一部表示
    30 分

TANTEANIMEに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。