エピソード

  • Ep.4 - Questo museo non è come gli altri
    2025/04/02
    Il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, il MAXXI, di Roma è un luogo molto particolare. Per descriverlo non possiamo utilizzare le parole che usiamo di solito per parlare di architettura: per esempio non c’è un fronte e non c’è un retro, non c’è un primo piano o un secondo… Il MAXXI è il primo capolavoro dell’architetta Zaha Hadid in Italia, e ha come materiale chiave il cemento armato, in vista, senza finiture o tinteggiature, puro, perfettamente omogeneo. Ad accompagnarci nella scoperta di questo edificio e della sua storia è Margherita Guccione, che è stata responsabile del progetto per la committenza nelle fasi di concorso e approvazione, e poi di costruzione dell’opera.
    続きを読む 一部表示
    22 分
  • Ep.3 - Il ponte dalla forma senza nome
    2025/03/27
    A Potenza c’è un ponte in cemento armato che è considerato un capolavoro. Scavalca il fiume Basento ed è opera di Sergio Musmeci, che gli ha dato una forma così particolare che è difficile da descrivere a parole. Tullia Iori ci racconta come Musmeci sia riuscito a realizzare la membrana continua di calcestruzzo, e poi dialoga con due persone che ci aiutano a capire meglio la straordinarietà di questa struttura: Roberto Conte, fotografo e co-autore del libro “Brutalist Italy”, e Hugo Corres, progettista spagnolo che, con la società Fhecor, ha vinto il concorso internazionale per il restauro del ponte, costruito ormai una cinquantina di anni fa.
    続きを読む 一部表示
    21 分
  • Ep.2 - Se la torre è un’icona ma non piace a tutti
    2025/03/20
    Alla fine della seconda guerra mondiale, a poca distanza dal Duomo di Milano, c’è un isolato che è stato bombardato duramente e deve essere ricostruito. Il Comune prevede edifici bassi e ordinari, ma i progettisti del gruppo BBPR hanno un’altra idea: vogliono fare una torre altissima e moderna. Alla fine passa la proposta dei BBPR e la Torre Velasca, con la sua struttura in cemento armato, diventa uno dei grattacieli più iconici della città. La sua forma più grande in cima, però, non piace a tutti, e Tullia Iori ne discute con Giordano Poloni, illustratore che ha reso omaggio alla Velasca. Partecipa alla puntata anche Carla Zhara Buda, responsabile del centro Archivi del MAXXI Architettura.
    続きを読む 一部表示
    20 分
  • Ep.1 - La cupola del palazzetto è un puzzle
    2025/03/13
    In occasione delle Olimpiadi del 1960, a Roma è stato costruito un palazzetto dello sport che qualcuno ha descritto come il nuovo Pantheon. L’ha progettato Pier Luigi Nervi ed è un capolavoro di ingegno: la cupola di 60 metri di diametro è composta da oltre 1600 pezzi e sollevata da terra da 36 pilastri di cemento armato. Tullia Iori parla di questa struttura così complessa e perfetta insieme a Roberta Sulpizio, direttrice dei lavori di risanamento che hanno appena interessato l’edificio. Nel corso dell’episodio interviene anche Angelo Carotenuto, giornalista sportivo che ci racconta di quell’edizione dei Giochi olimpici.
    続きを読む 一部表示
    21 分