Grigio forte

著者: Tullia Iori - Chora Media
  • サマリー

  • Che cos’hanno in comune un palazzetto dello sport progettato da Pier Luigi Nervi, la Torre Velasca, un ponte sul fiume Basento, il museo MAXXI di Roma e Palazzo Italia a Milano? Sono tutti capolavori del cemento e ci permettono di parlare non solo del passato ma anche del futuro di questo materiale. Nel corso di cinque puntate Tullia Iori, ingegnera, storica e professoressa universitaria, incontra illustratori, fotografi, giornalisti, architetti e ingegneri per raccontare i progetti da punti di vista differenti, con l'obiettivo di svelare la capacità che ha il cemento di essere plasmato in forme sempre nuove. "Grigio forte" è un podcast di Chora Media promosso da “IIC - L'Industria italiana del cemento". Scritto e raccontato da Tullia Iori. La cura editoriale è di Graziano Nani. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli La post produzione e il montaggio sono di Guido Bertolotti. Il supporto redazionale è di Francesca Bottenghi e di Simone Clemente. Il progetto grafico è di Rebecca Grassi. La project manager è Monia Donati La producer è Sabrina Patilli Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa La fonica di studio è Lucrezia Marcelli Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl.
    Copyright Chora
    続きを読む 一部表示

あらすじ・解説

Che cos’hanno in comune un palazzetto dello sport progettato da Pier Luigi Nervi, la Torre Velasca, un ponte sul fiume Basento, il museo MAXXI di Roma e Palazzo Italia a Milano? Sono tutti capolavori del cemento e ci permettono di parlare non solo del passato ma anche del futuro di questo materiale. Nel corso di cinque puntate Tullia Iori, ingegnera, storica e professoressa universitaria, incontra illustratori, fotografi, giornalisti, architetti e ingegneri per raccontare i progetti da punti di vista differenti, con l'obiettivo di svelare la capacità che ha il cemento di essere plasmato in forme sempre nuove. "Grigio forte" è un podcast di Chora Media promosso da “IIC - L'Industria italiana del cemento". Scritto e raccontato da Tullia Iori. La cura editoriale è di Graziano Nani. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli La post produzione e il montaggio sono di Guido Bertolotti. Il supporto redazionale è di Francesca Bottenghi e di Simone Clemente. Il progetto grafico è di Rebecca Grassi. La project manager è Monia Donati La producer è Sabrina Patilli Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa La fonica di studio è Lucrezia Marcelli Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl.
Copyright Chora
エピソード
  • Ep.4 - Questo museo non è come gli altri
    2025/04/02
    Il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, il MAXXI, di Roma è un luogo molto particolare. Per descriverlo non possiamo utilizzare le parole che usiamo di solito per parlare di architettura: per esempio non c’è un fronte e non c’è un retro, non c’è un primo piano o un secondo… Il MAXXI è il primo capolavoro dell’architetta Zaha Hadid in Italia, e ha come materiale chiave il cemento armato, in vista, senza finiture o tinteggiature, puro, perfettamente omogeneo. Ad accompagnarci nella scoperta di questo edificio e della sua storia è Margherita Guccione, che è stata responsabile del progetto per la committenza nelle fasi di concorso e approvazione, e poi di costruzione dell’opera.
    続きを読む 一部表示
    22 分
  • Ep.3 - Il ponte dalla forma senza nome
    2025/03/27
    A Potenza c’è un ponte in cemento armato che è considerato un capolavoro. Scavalca il fiume Basento ed è opera di Sergio Musmeci, che gli ha dato una forma così particolare che è difficile da descrivere a parole. Tullia Iori ci racconta come Musmeci sia riuscito a realizzare la membrana continua di calcestruzzo, e poi dialoga con due persone che ci aiutano a capire meglio la straordinarietà di questa struttura: Roberto Conte, fotografo e co-autore del libro “Brutalist Italy”, e Hugo Corres, progettista spagnolo che, con la società Fhecor, ha vinto il concorso internazionale per il restauro del ponte, costruito ormai una cinquantina di anni fa.
    続きを読む 一部表示
    21 分
  • Ep.2 - Se la torre è un’icona ma non piace a tutti
    2025/03/20
    Alla fine della seconda guerra mondiale, a poca distanza dal Duomo di Milano, c’è un isolato che è stato bombardato duramente e deve essere ricostruito. Il Comune prevede edifici bassi e ordinari, ma i progettisti del gruppo BBPR hanno un’altra idea: vogliono fare una torre altissima e moderna. Alla fine passa la proposta dei BBPR e la Torre Velasca, con la sua struttura in cemento armato, diventa uno dei grattacieli più iconici della città. La sua forma più grande in cima, però, non piace a tutti, e Tullia Iori ne discute con Giordano Poloni, illustratore che ha reso omaggio alla Velasca. Partecipa alla puntata anche Carla Zhara Buda, responsabile del centro Archivi del MAXXI Architettura.
    続きを読む 一部表示
    20 分

Grigio forteに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。