エピソード

  • La luna, ovvero essere una pietra nera e brillare lo stesso
    2025/07/15
    Visibile, misteriosa, ciclica ma irregolare, la luna, con tutto il suo fascino, è al centro di miti, religioni e narrazioni di ogni epoca. Acido Critico esplora il suo ruolo come simbolo culturale e narrativo, partendo dalle divinità lunari di tutto il mondo (sapevate che ce ne sono più di un centinaio?) per arrivare fino ai riferimenti più curiosi e inaspettati nella letteratura e nel folklore.

    Dall’Ariosto a Méliès, passando per Futurama, la Luna è sempre stata una meta di fantasia, un luogo dove si perdono senni e si sparano colpi d'artiglieria. Compiamo il nostro solito viaggio surreale, tra trasposizioni parodiche e improbabili storie d’amore tra robot lunari, con qualche stoccata al doppiaggio italiano anni ‘90.

    Non poteva mancare il Giappone, dove la Luna ospita conigli che fanno mochi e divinità burocratiche come Tsukuyomi. Tra un salto nei miti shintoisti e uno nel delirio simbolico di Evangelion, chiudiamo il cerchio con un invito a guardare la Luna… con occhi un po’ più strani del solito.
    続きを読む 一部表示
    1 時間 35 分
  • L'Automobile parte 2, ovvero me, ma meglio. O peggio
    2025/07/15
    Gli esempi erano troppi, e sul pavimento della sala di montaggio dei nostri cervelli si era accumulata troppa roba. Quindi eccoci qua, di Acido Critico, come del maiale, non si butta via niente.

    Torniamo a girare la chiave di accensione delle "quattroruote" più famose della fiction che, per un motivo o per l'altro, non erano state nominate nella puntata numero otto!

    Non mancherà qualche riferimento reale, al presente e al passato, al bello e al brutto, ma sempre restando nel campo di tutto ciò che è memorabile. Vrum, vruuum!!!
    続きを読む 一部表示
    1 時間 37 分
  • L'Automobile, ovvero il bisogno di essere e non solo di andare
    2025/06/25
    In questa puntata, Acido Critico smonterà, nella sua officina mentale, uno degli oggetti che più di tutti ha modificato il paesaggio e la vita attorno a sé: l'automobile.

    Simbolo di indipendenza e di libertà, croce e delizia, a volte viene elevata a seconda casa, estensione del proprio corpo, o ad armatura cavallo e arma tutto in uno di moderni cavalieri erranti... o banditi.

    Gli esempi in fiction sono tantissimi, troppi per essere citati tutti, proveremo a trovare i più interessanti: segnalateci nei commenti la vostra auto preferita!
    続きを読む 一部表示
    1 時間 31 分
  • Linguaggi inventati, ovvero la speranza di non capirsi
    2025/06/18
    Il mito della Torre di Babele ci racconta della forza distruttiva e separatrice delle barriere linguistiche. Perciò, quando vogliamo raccontare di qualcuno o qualcosa di lontano o diverso da noi, il mezzo più istintivo è fargli parlare un'altra lingua.

    Creature non umane parlano lingue non umane... ma come si inventa una lingua non umana? Come si crea in laboratorio una cosa "viva" come una lingua, che in natura si sviluppa e muta come una creatura vivente?

    Partiremo dal concetto di "meme", ma non nel senso che intendete voi, per proseguire con qualche esempio illustre di lingua costruita, e di come a volte, soprattutto in fiction, è anche bello non capirsi.
    続きを読む 一部表示
    1 時間 34 分
  • Protagonisti cattivi, ovvero regnare all'inferno e avere pure dei fanboy
    2025/06/11
    Ogni storia ci presenta sempre almeno un eroe intento a compiere un qualche tipo di viaggio, è una cosa che abbiamo imparato a dare per scontata. Ed è ovvio che nel corso di questo viaggio l’eroe utilizzerà strumenti diversi per giungere a una propria trasformazione. Meno ovvio e scontato è il fatto che tutto ciò non renderà per forza l’eroe un modello da imitare.

    A volte scatta la presunzione che ogni storia debba essere per forza una celebrazione: una parte del pubblico elegge a modelli degli "eroi" che non dovevano essere tali, e così la lettura della società offertaci dagli autori viene stravolta. Questo genera spesso situazioni surreali, in cui personaggi evidentemente negativi vengono eletti a beniamini del pubblico, che li loda e sogna di imitarli.

    L'occhio di Acido Critico, senza fermarsi a piangere dicendo "signora mia dove andremo a finire", getta il suo sguardo indagatore su questo tipo di personaggi, che vanno oltre il mero concetto di "anti-eroe" per sprofondare nelle peggiori abiezioni.
    続きを読む 一部表示
    1 時間 33 分
  • Il Papa, ovvero la più eccezionale delle corone
    2025/06/04
    Il Papa è molte cose uniche e bizzarre nel mondo reale: l'unico monarca eletto, guida spirituale per alcuni cristiani e nemico (!) per altri, autorità politica ma anche religiosa in un modo così intrecciato da rendere difficile capire quando agisca in un senso e quando nell'altro.


    In passato i papi sono stati simboli di pace e di guerra, di santità e di corruzione, di unione e di divisione.


    Questo simbolo, unico e molteplice insieme, non poteva che accendere la fantasia di moltissimi scrittori di fiction, che hanno creato molte figure papali più o meno bizzarre, e noi siamo qui a parlarne, come sempre, anche noi in bilico tra sacro e profano.
    続きを読む 一部表示
    1 時間 29 分
  • Danze macabre, ovvero l'euforia nell'ecatombe
    2025/05/28
    Nel corso della storia dell’arte medievale si diffuse il tema iconografico della danza macabra: raffigurazioni di persone appartenenti alle più varie classi sociali, intente a ballare con degli scheletri.

    Tale fenomeno è stato messo in relazione a vari aspetti della vita del tempo: alle varie ondate di peste, in primis, ma anche alla volontà di raffigurare con ironia le varie classi sociali del tempo.

    Talvolta queste raffigurazioni hanno del tutto abbandonato l’iconografia cristiana, divenendo di fatto illustrazioni laiche della morte.Un fenomeno di lunga data, impossibile da ignorare, forse anche buffo, che non ha mai del tutto lasciato il mondo dell’arte popolare e che più di recente abbiamo potuto capire meglio, con il febbrile desiderio di vita mondana che ha accompagnato l’estate del 2020, l’estate del COVID.
    続きを読む 一部表示
    1 時間 21 分