-
サマリー
あらすじ・解説
Devi gestire un progetto professionale o vuoi riuscire a tenere sotto controllo una tua attività personale? Uno strumento molto utile che ti può aiutare nell’intento è il GANTT. Oggi vediamo insieme una breve introduzione sull’argomento ed un esempio pratico, senza perderci in troppe definizioni e tecnicismi. Iniziamo subito Ciao sono Domenico del canale Time’s Master, dove affrontiamo argomenti di miglioramento personale nell’ambito lavorativo e non solo. Nel video di oggi andiamo ad introdurre una tecnica molto importante nell’ambito della gestione del progetti, ossia il GANTT. Il diagramma di Gantt è uno strumento di supporto alla gestione dei progetti che porta il nome dell’ingegnere industriale statunitense che lo ideò agli inizi del 1900, Henry Laurence Gantt per la costruzioni delle navi da guerra. Ha lo scopo di evidenziare graficamente date di inizio e fine delle singole attività. Si rappresenta in modalità grafica avendo sull’asse orizzontale il tempo totale del progetto, e sull’asse verticale abbiamo invece le attività da fare per poter a compimento un progetto. Le barre orizzontali, hanno una lunghezza variabile in base alla durata dell’attività e rappresentano una sequenza di esecuzione. Creano quella che si chiama WBS workbench structure. In questa prima introduzione non voglio bombardarti di nozioni ed informazioni, ma solo darti i concetti principali e vedere un tool online per poter creare il tuo GANTT. Inizia a sapere che le attività possono essere svolte in parallelo, oppure sono vincolate dalla fine di un’attività precedente. Se sto costruendo una casa per esempio, avrò l’attività di costruzione delle fondamenta e l’attività di costruzione dei muri sarà vincolata alla fine della precedente. Questi vincoli che ti ho accennato sono rappresentanti tramite una freccia che collega le diverse attività. Un altro concetto molto importante e che hanno determinato l’enorme diffusione del GANTT sono le risorse e i costi E’ importante capire quali risorse rappresentare nel diagramma per non complicarsi la vita. Io solitamente faccio il ragionamento che la risorsa che è condivisa tra vari progetti o tra varie attività la devo gestire con un GANTT, in modo da capire lo “sfruttamento” della risorsa stessa. Un classico è avere a disposizione un team di persone e gestire come risorsa la persona che sarà coinvolta su una determinata attività. In questo modo saprò sempre se una risorsa è sfruttata abbastanza o è sfruttata troppo. Nel prossimo video vedremo un esempio di realizzazione di GANTT. Sul discorso software ed applicazioni esistono davvero tante soluzioni, probabilmente in ambito lavorativo il primo software che viene in mente è Microsoft Project. E’ molto completo ma anche molto costoso. Proviamo ad avvicinarci a questo tipo di strumento con magari qualcosa di più semplice. Nei vari video che vi presenterò sull’argomento vedremo un software differente. Quello che vi sconsiglio fin da subito è di fare un gantt con modelli EXCEL. Sono pratici e veloci ma non permettono di fare analisi molto velocemente, anzi molte volte diventano un pasticcio e una perdita di tempo. Il primo software che andremo ad analizzare è TeamGANTT nella sua versione gratutita. In questo video abbiamo usato il software TeamGantt che trovate il link in descrizione. Non ci sono libri specifici sull’argomento ma in rete si trovano molti materiali e indicazioni. Se conoscete qualche libro specifico scrivetelo nei commenti. Spero di esserti stato utile con questa introduzione sull’argomento GANTT, ti consiglio di iscriverti al mio canale se ancora non l’hai fatto e se vuoi scoprire su come diventare un vero time’s master…. contattami e ne parliamo. A presto, ciao –––––––––––––––––––––––––––––– Last Summer by Ikson: http://www.soundcloud.com/ikson Music promoted by Audio Library https://youtu.be/n2oTA5JSk80 ––––––––––––––––––––––––––––––