エピソード

  • Youth of the Resistance [EN]
    2025/05/25
    In this powerful episode, we bring you the voices of young Italians who chose to resist Fascism and Nazi occupation during World War II. Some came from Catholic backgrounds, others from Communist families — but all shared a deep sense of justice and courage. Among them was Camillo De Piaz, a young priest who stood with students, workers, and future political leaders as they took their first steps into resistance.
    Their memories, recorded decades later, form a rich tapestry of conscience, risk, and silent rebellion.

    🤖 How this podcast is made (AI Transparency Note)
    To bring these stories to an international audience, we use advanced voice cloning and AI-assisted narration tools. The English versions are carefully translated and narrated using a digital clone of journalist Vera Paggi’s voice, maintaining editorial authenticity while ensuring clarity for global listeners.
    続きを読む 一部表示
    38 分
  • Ragazzi Della Resistenza
    2025/04/09
    Ragazzi della Resistenza è un podcast emozionante che racconta, attraverso testimonianze autentiche, la storia di giovani italiani che scelsero la libertà durante uno dei momenti più difficili della nostra storia. Un racconto intimo e profondo sulla forza delle idee, sul coraggio civile e sulla capacità delle nuove generazioni di cambiare il proprio futuro. Scopri le voci originali di chi, giovanissimo, decise di difendere i propri valori e costruire una società libera.
    Una produzione di Vera Paggi per Di Storia in Storia.
    続きを読む 一部表示
    40 分
  • The Kindertransport Escaping the Nazis
    2025/04/06
    In 1939, ten thousand Jewish children from Germany, Czechoslovakia, and Austria were helped to flee to London to escape persecution. It was the largest humanitarian operation before the outbreak of World War II. These rescue efforts became known as the Kindertransport. This is the story of Trudy Bandler, one of those children. She was just five years old when she left her parents behind.
    続きを読む 一部表示
    38 分
  • Il treno dei bambini
    2025/01/20
    1939, dai paesi del Reich, Germania, Austria, Cecoslovacchia, fuggono 10mila bambini ebrei. Saranno accolti a Londra con una delle operazioni umanitarie più importanti della Seconda guerra mondiale. Partiranno soli, con quelli che saranno chiamati Kindertransport. I loro genitori accetteranno di separarsi dai figli pur di avere una speranza di salvarli. Alla fine del conflitto, nel 1945, la maggior parte di questi bambini è orfana. Questa è la storia di Trudi Bandler, partita a 5 anni da Praga su uno di quei treni.
    続きを読む 一部表示
    33 分
  • 12 dicembre 1969 - 2. La finestra
    2024/12/19
    15 dicembre 1969. Oggi si celebrano i funerali delle vittime della strage. E un altro innocente muore cadendo da una finestra aperta. È l'anarchico ferroviere Giuseppe Pinelli
    続きを読む 一部表示
    29 分
  • 12 dicembre 1969 - 1. La bomba
    2024/12/13
    Il 12 dicembre 1969 in piazza del Duomo a Milano c'è l'abete illuminato. Una nebbiolina leggera e pungente avvolge la città che si avvia verso il fine settimana, perché è venerdì. A poche centinaia di metri in piazza Fontana la Banca nazionale dell'Agricoltura è ancora aperta. Ci sono gli agricoltori che contrattano, come succede ogni venerdì pomeriggio. Alle 16,37 è l'inferno. Una bomba esplode nel salone centrale delle contrattazioni. i morti saranno 16. Il 17° morirà anni dopo ma per le conseguenze delle ferite. Un'altra vittima della bomba è Giuseppe Pinelli, anarchico e ferroviere milanese, ucciso da un volo dal 4° piano della questura di Milano, dove era stato trattenuto illegalmente.
    続きを読む 一部表示
    26 分
  • Viva L'Unità 1945 - 1975
    2024/11/03
    30 anni di storia di un grande quotidiano italiano, L'Unità, raccontata da Aldo Tortorella che è stato a lungo il direttore. Partigiano, giornalista e dirigente politico del Partito Comunnista Italiano è stato un protagonista della storia d'Italia
    続きを読む 一部表示
    33 分
  • la signora dei nomi
    2024/10/08
    Si chiama Patrizia Passini per quasi quarant'anni è stata ufficiale di stato civile nel comune di Torino. Ha visto cambiare il costume sociale degli italiani e i diritti civili. Dagli anni delle grandi migrazioni alle adozioni internazionali, in un luogo strategico che racconta un pezzo della nostra storia.
    続きを読む 一部表示
    20 分