エピソード

  • Artenatura e Cracking Art, dal 10 settembre a Vercelli
    2025/07/16
    Dal 10 settembre 2025 prenderanno avvio importanti iniziative organizzate a Vercelli: Risò e la mostra sull'Espressionismo italiano in ARCA, ma anche Artenatura e la Cracking Art. Roberto Scheda, Sindaco di Vercelli, intervistato da Piero Rigolone a margine della conferenza stampa su Artenatura, ribadisce il suo obiettivo di valorizzare la città e i territori circostanti, e promuovere la cultura come bene essenziale per tutti. Il progetto che coinvolge Cracking Art e natura è rivolto anche ai giovani, con testimonianze di campioni mondiali ed europei, simbolo di orgoglio e partecipazione giovanile. L'obiettivo è rendere la cultura accessibile, portando opere nelle vie della città e nelle famiglie, per stimolare un cambio di passo. Il progetto si articola su vari ambiti, tra cui l'educazione ambientale: attraverso attività come il riciclo della plastica, si insegnano rispetto per la natura e rigenerazione, coinvolgendo scuole di ogni livello. La partecipazione del garante per l'infanzia e del provveditore agli studi evidenzia come l'iniziativa sia condivisa e considerata fondamentale per formare le nuove generazioni. | Scarica l'app Gold Play: trovi altri episodi, i video e i canali di Radio Gold in diretta. Gold Play: negli store Apple e Android.
    続きを読む 一部表示
    3 分
  • Paolo Barberis Canonico, Assemblea Generale UIB 2025
    2025/07/14
    L'industria come motore di crescita economica, generatore di benessere e moltiplicatore di valore per tutto il territorio: questo il tema al centro dell'Assemblea dell'Unione Industriale Biellese, “Italia al bivio. Uno sguardo al domani dell’industria italiana”, che si è svolta il 14 luglio 2025 a Città Studi Biella in un auditorium gremito di imprenditori, autorità e rappresentanti del tessuto socioeconomico locale e non solo. Paolo Barberis Canonico, Presidente dell'Unione Industriale Biellese, in quest'intervista realizzata da Piero Rigolone analizza lo stato delle politiche industriali in Italia e nel contesto di Biella, evidenziando i successi di alcuni provvedimenti, come Industria 4.0, ideato con la collaborazione degli industriali medesimi, e portando l'esempio dell'insuccesso di Industria 5.0, ritenuta troppo complessa e poco applicabile. Sostiene che le iniziative pubbliche per l'imprenditoria più efficaci siano quelle semplici, facilmente adottabili e controllabili, che favoriscono la sopravvivenza e lo sviluppo delle aziende, elementi essenziali per l'economia italiana e occidentale. Il Presidente mette in evidenza anche il problema della burocrazia, che ostacola l’attuazione delle politiche di supporto alle imprese. Focalizzandosi sul microcosmo biellese, evidenzia come il vero patrimonio del territorio siano gli imprenditori, capaci di creare eccellenze a livello globale. Sottolinea l’importanza di investire nella formazione del personale e degli imprenditori stessi, con progetti concreti di collaborazione e crescita, come la stessa Città Studi Biella, inizialmente avviata dall’Unione Industriale, oggi patrimonio di lunga data del territorio. La riflessione si rivolge a come favorire le energie imprenditoriali e a garantire un futuro sostenibile per le imprese locali, con un’attenzione particolare alle sfide e alle opportunità attuali. | Scarica l'app Gold Play: trovi altri episodi, i video e i canali di Radio Gold in diretta. Gold Play: negli store Apple e Android.
    続きを読む 一部表示
    4 分
  • Parco Minerario di Kreas, Alagna Valsesia
    2025/07/11
    Nasce ad Alagna Valsesia il Parco Minerario di Kreas, dove il Museo inaugurato a luglio 2025 è il primo tassello. In questo episodio, le interviste a Roberto Veggi, Sindaco di Alagna, a Francesco Pietrasanta, Presidente dell'Unione Montana Valsesia, a Marco Gallo, Assessore in Regione Piemonte alla Montagna e alle Attività Estrattive, e a Lorena Chiara, Direttrice del Consorzio Walser di Alagna. Il progetto del parco minerario è un'iniziativa strategica volta a diversificare e potenziare l'offerta turistica del territorio attraverso la valorizzazione della storia mineraria e culturale della zona, parte del geoparco UNESCO. Il parco mira a creare un polo culturale che integri turismo di natura, escursionismo e attività outdoor con un settore culturale e storico, offrendo un prodotto innovativo e unico in ambito alpino. Questo approccio mira a coinvolgere soprattutto famiglie, bambini e turisti interessati alla geologia e alla storia industriale, contribuendo anche a rafforzare l’economia locale e contrastare lo spopolamento, grazie alla creazione di posti di lavoro e al prolungamento della stagione turistica fuori dai periodi dello sci invernale o dei mesi estivi. Si evidenzia come iniziative similari, come il recupero di siti storici e musei interattivi, possano favorire il turismo tutto l’anno, anche in periodi di bassa stagionalità, e migliorare la qualità della vita dei residenti. La regione Piemonte ha supportato il progetto attraverso concessioni minerarie, un passaggio formale ma cruciale per concretizzare il progetto. La futura apertura del parco minerario completo rappresenta un grande passo per lo sviluppo sostenibile e culturale del territorio. | Scarica l'app Gold Play: trovi altri episodi, i video e i canali di Radio Gold in diretta. Gold Play: negli store Apple e Android.
    続きを読む 一部表示
    11 分
  • Guttuso, De Pisis, Fontana… dal 10 settembre a Vercelli
    2025/05/23
    È stata presentata a Vercelli la mostra intitolata "Guttuso, De Pisis, Fontana... L'espressionismo italiano", che inaugurerà l’8 settembre 2025 allo spazio ARCA, con apertura prevista dal 10 settembre. L’esposizione riunirà un significativo nucleo di opere realizzate tra il 1920 e il 1945, appartenenti alla sezione storica della Collezione Giuseppe Iannaccone, molte delle quali mai esposte prima. La mostra mira a raccontare un periodo cruciale della storia dell’arte italiana, focalizzandosi sull’espressionismo e includendo opere di artisti come Guttuso, De Pisis e Fontana. Organizzata dal Comune di Vercelli e dalla Fondazione Iannaccone, con collaborazione di Artemisia e curata da Daniele Fenaroli, rappresenta il primo tassello di un progetto pluriennale per arricchire l’offerta culturale della città. In questa intervista realizzata da Piero Rigolone, il Sindaco Roberto Scheda, che evidenzia come Vercelli sia una città ricca di musei e luoghi di interesse, tra cui la seconda Pinacoteca del Piemonte, il Museo archeologico, e il Museo dei tesori del Duomo. La città ha recentemente ospitato eventi come Vercelli Medievalis e ora lancia progetti culturali di alto livello, integrando artisti emergenti con iniziative che promuovono la conoscenza e valorizzazione del patrimonio artistico locale. | Scarica l'app Gold Play: trovi altri episodi, i video e i canali di Radio Gold in diretta. Gold Play: negli store Apple e Android.
    続きを読む 一部表示
    2 分
  • Innova - Paolo Nespoli, Astronauta NASA ed ESA
    2024/10/25
    La tecnologia e l’innovazione si devono sposare con la semplicità e la funzionalità. Cosa significa innovazione? Come rendere le nuove idee davvero utili? Quali sono i parametri da affiancare all’innovazione, per renderla funzionale in un mondo che cambia così velocemente? La contemporaneità, con le sue opportunità sempre nuove, ci obbliga a pensare in modo più avanzato. La tecnologia e l’innovazione si devono però sposare con la semplicità e la funzionalità. Paolo Nespoli, Astronauta NASA ed ESA, ha trattato questi argomenti ad Innova e li ha riassunti in questa intervista su Radio Gold e Gold Play. | Scarica l'app Gold Play: trovi altri episodi, i video e i canali di Radio Gold in diretta. Gold Play: negli store Apple e Android.
    続きを読む 一部表示
    8 分
  • Innova - Matteo Marnati, assessore Innovazione e IA Regione Piemonte
    2024/10/25
    Matteo Marnati, assessore della Regione Piemonte all’Innovazione e all'Intelligenza Artificiale, spiega che innovare permette al tessuto industriale di crescere ed essere competitivo, considerando le imprese locali nello scenario globale. La Regione Piemonte offre fondi strutturali a disposizione delle imprese per investire nella ricerca, nell'innovazione e nella tecnologia. Marnati ha citato l'enorme successo delle iniziative "Voucher per la digitalizzazione delle PMI", che hanno dato il segnale di quanta sia l'attenzione che molte imprese hanno già verso l'innovazione. Su scala locale occorre unire tradizione e innovazione. | Scarica l'app Gold Play: trovi altri episodi, i video e i canali di Radio Gold in diretta. Gold Play: negli store Apple e Android.
    続きを読む 一部表示
    5 分
  • Innova - Fabio Ravanelli, Presidente CCIAA Monte Rosa, Laghi, Alto Piemonte
    2024/10/25
    Fabio Ravanelli, Presidente della Camera di Commercio Monte Rosa, Laghi, Alto Piemonte, ha spiegato come il suo ente supporti la trasformazione digitale delle aziende e ha presentato i PID, Punti Impresa Digitali, a disposizione degli imprenditori. La Camera di Commercio è la "casa" di tutte le imprese, che possono rivolgersi a questo ente per avere tutte le informazioni pratiche sulle opportunità offerte anche in relazione al tema della digitalizzazione. | Scarica l'app Gold Play: trovi altri episodi, i video e i canali di Radio Gold in diretta. Gold Play: negli store Apple e Android.
    続きを読む 一部表示
    4 分
  • Innova - Mario Pagani, CNA Nazionale
    2024/10/25
    L'intervento di Mario Pagani presso Innova 2024 ha riguardato Digital Ace (Artisanal and Cooperative Enterprises), che coinvolge 7.500 imprese cooperative e artigiane in tutta Italia, con particolare attenzione al Sud e alle Isole, e ne accompagna 1.000 in percorsi di trasformazione digitale: per accelerarne la crescita, aumentare le competenze e creare una cultura innovativa basata su modelli di business sostenibili e responsabili. Anche l'intervista rilasciata a Radio Gold e Gold Play riguarda questi temi. | Scarica l'app Gold Play: trovi altri episodi, i video e i canali di Radio Gold in diretta. Gold Play: negli store Apple e Android.
    続きを読む 一部表示
    5 分