エピソード

  • Risparmio, Gros-Pietro "Serve buona combinazione rischio-rendimento"
    2025/07/22
    MILANO (ITALPRESS) - "Il compito di un sistema bancario completo è quello di permettere al risparmiatore di avere una buona combinazione di rischio e di rendimento. Gli investitori italiani hanno sempre prediletto investimenti a basso rischio e a basso rendimento. Un sistema finanziario completo è fatto anche di segmenti del sistema di investimento che accettano un rischio più elevato, ma anche un rendimento molto più alto". Lo ha sottolineato il presidente di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro, a margine della presentazione della ricerca indagine sul risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani nel 2025.

    xm4/sat/mca2
    続きを読む 一部表示
    2 分
  • Mattarella "Nato elemento di stabilità, resti concentrata sull'Europa"
    2025/07/22
    ROMA (ITALPRESS) - "La Nato è stata un forte elemento di stabilità e di garanzia di pace in Europa e, per continuare a farlo, deve essere concentrata sulla sua azione nel continente". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo al Quirinale una delegazione dell'Assemblea Parlamentare della Nato, in occasione del 70° anniversario di costituzione.

    sat/mca1
    (Fonte video: Quirinale)
    続きを読む 一部表示
    2 分
  • Costantini "Dazi come Covid per decine di migliaia di piccole imprese"
    2025/07/22
    ROMA (ITALPRESS) - "Per decine di migliaia di piccole imprese i dazi americani sarebbero come il Covid. L'Europa e i Governi devono essere uniti in questi giorni decisivi, ma devono essere pronti a farsi carico di misure straordinarie". Lo afferma il presidente della Cna, Dario Costantini.

    sat/mca1
    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Nato, Fontana "La diplomazia parlamentare è una risorsa per la pace"
    2025/07/22
    ROMA (ITALPRESS) - "In un panorama internazionale segnato da gravi tensioni, la diplomazia parlamentare è una risorsa indispensabile per garantire pace e sicurezza. Con questa consapevolezza, l'Assemblea si è sempre distinta per il costante impegno a promuovere il confronto, il dialogo e la coesione tra i suoi membri" e "ha così dato slancio anche a una trasformazione della NATO nel suo complesso". Così il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, nel suo saluto in occasione del 70° anniversario dell'Assemblea parlamentare NATO.
    "Nel corso di questi 70 anni gli Alleati sono stati chiamati a operare in un contesto profondamente mutato" e "l'esigenza di difendersi da minacce localizzate sotto il profilo geopolitico ha lasciato spazio in modo graduale a un obiettivo di portata più ampia". L'Alleanza "rappresenta un pilastro fondamentale della sicurezza, della democrazia e della libertà. Sono valori che vanno difesi, custoditi e trasmessi giorno dopo giorno, con coraggio e responsabilità", ha sottolineato. "Non dobbiamo mai dimenticare che dietro ogni trattato o alleanza ci sono le persone. Ci sono famiglie e cittadini che confidano nella nostra capacità di proteggerli e di costruire per loro un futuro di pace. Perché non esiste la pace senza la libertà, né la libertà senza il rispetto della dignità dell'essere umano", ha concluso Fontana.

    sat/mca1
    (Fonte video: Camera dei Deputati)
    続きを読む 一部表示
    2 分
  • Agroalimentare, dall'Ue primo sì alla stretta sulle pratiche sleali
    2025/07/22
    ROMA (ITALPRESS) - La Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento europeo ha approvato nuove norme per contrastare le pratiche commerciali sleali transfrontaliere nella filiera agricola e alimentare proposte dalla Commissione Ue a dicembre 2024. Il regolamento mira a migliorare la cooperazione tra le autorità nazionali responsabili dell’applicazione del divieto UE di pratiche commerciali sleali, incrementando e rendendo obbligatori lo scambio di informazioni, le indagini e la riscossione delle sanzioni. Gli eurodeputati propongono di dar vita a una rete informativa permanente. Estesa inoltre la protezione contro le pratiche sleali esercitate da acquirenti con sede fuori dall'Unione. Per commerciare prodotti agricoli e alimentari, ogni operatore extra-Ue dovrà designare un "responsabile Ue", soggetto a sanzioni in caso di violazioni. La Direttiva sulle pratiche commerciali sleali è stata adottata nel 2019 con l’obiettivo di protegge gli agricoltori che vendono i loro prodotti a grandi supermercati e aziende di trasformazione alimentare da pratiche sleali come i ritardi di pagamento o l’annullamento degli ordini con breve preavviso. Tuttavia, considerando che circa il 20% dei prodotti agroalimentari consumati nell’UE proviene da un altro Stato membro, la Commissione ha deciso di proporre un nuovo regolamento per migliorare la cooperazione transfrontaliera.

    sat/azn
    続きを読む 一部表示
    2 分
  • Con i dazi e il dollaro svalutato più incertezza
    2025/07/22
    ROMA (ITALPRESS) - Uno "scenario complicato" caratterizzato da "più incertezza e meno fiducia". È quanto stima il Centro Studi Confindustria nella congiuntura flash. Con i possibili dazi al 30% e tasso di cambio euro-dollaro invariato, l’export italiano verso gli Stati Uniti si ridurrebbe di circa 38 miliardi di euro, pari al 58% delle attuali vendite negli USA, al 6% dell’export complessivo nazionale e, tenendo conto anche delle filiere produttive indirette, a un impatto del 4% sulla produzione manifatturiera. L'impatto sull'economia italiana "sarebbe mitigato dalla capacità degli esportatori di trovare nuovi mercati di sbocco e di competere su fattori non di prezzo", ma nel complesso, il livello del pil nel 2027 sarebbe minore dello 0,8% rispetto allo scenario base privo di dazi. Il Centro studi di Confindustria prevede anche una contrazione degli investimenti in macchinari e impianti dell’1%, mentre l’export globale di beni si ridurrebbe comunque del 4%, nonostante un parziale recupero in altri mercati. Il cambio del dollaro resta molto svalutato sull’euro. L’indebolimento è alimentato dai dazi e dalle peggiori attese sull’economia americana, si legge nel report, che tuttavia registra una “tregua per l’energia".

    sat/azn
    続きを読む 一部表示
    1 分
  • Masi "La trasformazione digitale è una sfida culturale"
    2025/07/22
    ROMA (ITALPRESS) - Il Digital Innovation Channel è un canale web tematico in formato video podcast ideato e prodotto da Micromegas Comunicazione nei propri studi di Roma in vista del Digital Innovation Forum - ComoLake 2025 che si svolgerà a Cernobbio dal 14 al 17 ottobre. Nel percorso di avvicinamento all’evento, il canale conterrà interviste ai partner, ai relatori e a esperti sulle tematiche di maggiore attualità su innovazione e trasformazione digitale del Paese. Ospite della sesta puntata Mauro Masi, presidente di Banca del Fucino, intervistato dalla giornalista Claudia Conte.
    mrv/sat/abr
    続きを読む 一部表示
    1 分
  • Palermo,Albanese "Asset turistico strategico, Avviso grande occasione"
    2025/07/22
    PALERMO (ITALPRESS) - “Il ruolo della Camera di Commercio è quello di dare supporto e ausilio tecnico attraverso il nostro servizio 'Punto impresa digitale' sia alle 130 mila imprese presenti sul territorio di Palermo ed Enna, ma più in generale alle 430 mila aziende presenti sul territorio attraverso Unioncamere Sicilia”. Lo ha detto Alessandro Albanese, presidente della Camera di Commercio Palermo-Enna, a margine dell’incontro, nella Sala Terrasi della Camera di commercio di Palermo Enna, sull'Avviso
    FSC 2021-2027 della Regione Siciliana, "Agevolazioni per le imprese del settore turistico ricettivo", rivolto alle imprese del settore turistico-ricettivo, con l’obiettivo di fornire strumenti e informazioni utili a cogliere le nuove opportunità di sviluppo.

    col3/mca2
    続きを読む 一部表示
    1 分