エピソード

  • Cambiamento climatico e acqua, attenzione ai rischi per le imprese
    2025/07/24
    MILANO (ITALPRESS) - Tra i rischi legati al cambiamento climatico, si evidenziano fenomeni “sempre più polarizzati” in termini di “frequenza e localizzazione geografica”, come la siccità e le alluvioni. Essere “in grado di valutare questi rischi e prendere adeguate contromisure, anche in termini assicurativi, è fondamentale per avviare azioni di mitigazione e adattamento ai fenomeni climatici”. A dirlo è Marco Macellari, Senior Director - ESG Business Transformation Lead CRIF, ospite di Focus ESG, format tv di Italpress.

    col3/gsl
    続きを読む 一部表示
    2 分
  • 1 azienda su 5 non considera il cambiamento climatico un rischio
    2025/07/24
    MILANO (ITALPRESS) - "Il tema della sensibilizzazione in materia di rischi climatici è fondamentale. Nella ricerca GRINS, che ha coperto 10 mila imprese, abbiamo visto che la consapevolezza e percezione del rischio climatico è molto bassa. Quasi la metà delle aziende dichiarano che l'impatto del cambiamento climatico sulla loro attività d'impresa è scarso o nullo, e una su cinque afferma che non considera il cambiamento un rischio”. A dirlo è Vera Palea, professoressa di Economia Aziendale Università di Torino e membro EFRAG, ospite di Focus ESG, format tv di Italpress.

    col3/gsl
    続きを読む 一部表示
    2 分
  • Vanni "Accettiamo questo verdetto ma ci rode"
    2025/07/23
    TBILISI (GEORGIA) (ITALPRESS) - "E' stata una giornata faticosa, accettiamo questo verdetto ma ci rode. Analizzeremo dove abbiamo sbagliato, poi cercheremo di correggere gli errori". Così il ct della Nazionale di fioretto, Simone Vanni, commentando la prova individuale al Mondiale di Tbilisi dove gli azzurri sono usciti di scena anzitempo. "Non cerchiamo attenuanti, i ragazzi hanno fatto il massimo e nessuno si è tirato indietro. Di questo sono contento, poi il risultato non ci è piaciuto", ha aggiunto Vanni.

    mc/mca2
    続きを読む 一部表示
    2 分
  • Fiamingo "Mi sono rivista competitiva, ho ancora fame"
    2025/07/23
    TBILISI (GEORGIA) (ITALPRESS) - "Ho tirato veramente al 100% di testa e cuore, è stato emozionante ed ho trattenuto anche le lacrime, mi sono rivista molto competitiva". Lo ha detto Rossella Fiamingo, eliminata nei quarti della prova individuale di spada ai Mondiali di scherma di Tbilisi. "Sarebbe stata tanta roba arrivare sul podio, sono fiduciosa per il futuro e per la gara a squadre: ho ancora fame e voglia di superarmi", ha aggiunto la campionessa catanese.

    mc/mca2
    続きを読む 一部表示
    2 分
  • Chiadò "Resta l'amaro in bocca ma non sono deluso"
    2025/07/23
    TBILISI (GEORGIA) (ITALPRESS) - "E' stata una gara con due ingressi negli otto: l'amaro in bocca resta perché l'obiettivo era andare a medaglia, si poteva fare un po' meglio ma non la definirei una giornata deludente". Lo ha detto il ct della Nazionale di spada, Dario Chiadò, dopo l'eliminazione ai quarti del Mondiale di Tbilisi di Fiamingo e Santuccio nella prova individuale. "Ora si lavorerà per la gara a squadre, deve prevalere la voglia di rivincita sull'avvilimento, è questo il mio lavoro", ha aggiunto Chiadò.

    mc/mca2
    続きを読む 一部表示
    3 分
  • Pesca, verso una governance comune per l'Adriatico
    2025/07/23
    ROMA (ITALPRESS) - Migliorare il coordinamento tra i Paesi dell'Adriatico per incidere con maggiore forza nei negoziati europei e internazionali salvaguardando il settore della pesca. Questo l'obiettivo dell'incontro promosso ad Ancona dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste con i rappresentanti di Croazia, Slovenia e Montenegro. L'ambizione è fare di questo bacino un modello virtuoso di cooperazione e sostenibilità da replicare nelle zone pesca su cui si affaccia l'Italia. Durante il vertice, il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida ha evidenziato la necessità di avviare una strategia comune e individuare soluzioni politiche condivise. Ha sottolineato anche l'esigenza di superare le attuali rigidità tecnico-burocratiche che, di fatto, rischiano di compromettere lo sviluppo del settore e il futuro dell'economia blu nell'Adriatico, un bacino strategico dove coesistono interessi di Paesi UE e non.

    mgg/azn
    続きを読む 一部表示
    1 分
  • 890 mila pensioni in Italia nel 2024
    2025/07/23
    ROMA (ITALPRESS) - Hanno sfiorato quota 890 mila le pensioni erogate nel 2024. Secondo i dati dell’Inps, sono state 889.642, per un importo medio mensile alla decorrenza di 1.223 euro. Quelle con decorrenza nel primo semestre del 2025 sono state oltre 397 mila, per un importo medio di 1.215 euro. Questi valori si riferiscono alle pensioni di vecchiaia, agli assegni sociali, alle pensioni anticipate, a quelle di invalidità e a quelle ai superstiti delle gestioni considerate. In particolare, per quanto riguarda le singole categorie, le pensioni con decorrenza 2024 sono state: 271 mila di vecchiaia, 224 mila anticipate, 60 mila di invalidità e 236 mila ai superstiti. Analizzando le singole gestioni, Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti ha erogato 355.508 pensioni nel 2024 e 163.374 nel primo semestre del 2025; seguono in ordine di numerosità la gestione dipendenti pubblici, e quelle degli Artigiani e dei Commercianti. Gli assegni sociali sono stati oltre 97 mila nel 2024 e oltre 50 mila nel primo semestre del 2025.

    sat/abr/azn
    続きを読む 一部表示
    1 分
  • L'Fmi premia la resilienza del sistema economico italiano
    2025/07/23
    ROMA (ITALPRESS) - Il Fondo Monetario Internazionale nel rapporto annuale sull'economia e la finanza pubblica ha espresso apprezzamento per la "resilienza" del sistema italiano. L'Italia, evidenzia l'FMI, ha un bilancio solido a fronte tuttavia delle sfide strutturali che lo attendono nei prossimi mesi. La prova più recente arriva dai risultati del primo trimestre di quest'anno, che "nonostante l'accresciuta incertezza sulla politica commerciale globale", è riuscito a mettere a segno una crescita dello 0,3% anche grazie a una "continua crescita degli investimenti". L'Italia dovrebbe continuare a misurare una crescita moderata anche quest'anno: il fondo monetario prevede un +0,5%, un decimale sotto le stime del Governo, e una leggera ulteriore ripresa nel 2026 con una crescita dello 0,8%, seguita dallo 0,6% nel 2027. Tanto basterebbe a mantenere il deficit sotto al 3% del Pil nei prossimi due anni, dopo aver chiuso il 2025 al 3,3% come previsto anche dal Governo, mentre la linea del debito tracciata dagli analisti del Fondo viaggia circa un punto di Pil più in alto di quella disegnata al ministero dell'Economia. Più aperto il confronto sulle altre indicazioni del Fondo, che chiede di contenere la spesa pensionistica, ridurre le garanzie statali sui prestiti e migliorare l'efficienza della spesa. Tutti temi, questi, tornati a più riprese nelle analisi dello stesso ministro Giorgetti, che insieme al suo vice Maurizio Leo incontra nelle righe del report anche una promozione sui risultati prodotti in termini di gettito da adempimento spontaneo. Nel panorama occupazionale, fa notare l'Fmi, l'Italia ha registrato risultati incoraggianti. Il tasso di disoccupazione è sceso al 5,9%, ai minimi storici dal 2011, e la qualità del lavoro, in generale, è migliorata.

    sat/abr/azn
    続きを読む 一部表示
    2 分