『Sulle Spalle degli Altri』のカバーアート

Sulle Spalle degli Altri

Sulle Spalle degli Altri

著者: FLAI-CGIL
無料で聴く

このコンテンツについて

L’amarone della Valpolicella, la cipolla di Tropea, il pomodoro pugliese e, infine, il kiwi del basso Lazio: sono alcune delle eccellenze agricole che arricchiscono i produttori e lustrano il pedigree del cibo “made in Italy”. Sono lontani anni luce i tempi grami del dopoguerra, quando la fame era tornata protagonista: oggi mangiare è diventato anche uno status symbol e proliferano “chef”, marchi, il marketing conia sempre nuovi slogan.

Anzi, se un problema si pone è quello della sovraproduzione, dello spreco, ma questa è un’altra storia. Quei prodotti che luccicano nelle vetrine di alimentari che sembrano gioiellerie o su banchi nobili di catene multinazionali hanno una storia: qualcuno li ha seminati, coltivati, curati, protetti, raccolti e alla fine confezionati per la vendita al dettaglio. Insomma, fanno parte di una filiera, cioè di un’organizzazione complessa e articolata che impiega circa un milione e mezzo di lavoratori, se contiamo anche i cosiddetti “invisibili”.

C’è un mondo alle spalle di quei prodotti: fatto di sudore, fatica e molto spesso sfruttamento e non riguarda soltanto gli immigrati, ma sempre più spesso anche gli italiani. “Sulle spalle degli altri” è un viaggio, attraverso il racconto e le voci dei protagonisti, nei territori in cui si coltivano e si confezionano quei cibi aristocratici. Scoprirete così che esistono ancora forme di “caporalato” anche nel ricco Nord-Est, che nella Capitanata le donne lavoratrici sono quasi tutte italiane, che i sikh si sono stancati di prendere botte ed essere sfruttati, che in Calabria è pericoloso anche soltanto parlare con i lavoratori. E tanto altro.

Ma vedrete anche che ogni giorno ci sono donne e uomini della Flai-Cgil che provano a contrastare questo sfruttamento, a far crescere la coscienza anche dei lavoratori immigrati. La loro fatica è più lieve di quella di chi sta chino sui campi, ma è preziosa per ridare a queste persone prima di tutto la dignità.@FLAICGIL
社会科学
エピソード
  • Come è duro questo kiwi
    2023/06/19
    L’Agro pontino, per secoli zona paludosa e malarica nel sud del Lazio, è oggi considerato un angolo di Nuova Zelanda. È qui infatti che il kiwi, frutto relativamente nuovo sul mercato internazionale, ha trovato la sua terra di elezione.

    L’Italia infatti è il terzo paese al mondo produttore di kiwi e più di un terzo dell’esportazione di questo frutto proviene dal Lazio. Immaginiamo di sorvolare con un drone quest’area: è un susseguirsi di serre, ed è un gran via vai di biciclette che attraversano i borghi i cui nomi ricordano la grande immigrazione di braccianti giunti per le bonifiche dal Veneto e dal ferrarese. Oggi, quei contadini che Antonio Pennacchi ha immortalato nei suoi libri sulla saga della famiglia Peruzzi, non ci sono più. Al posto loro, a partire dagli anni 80’ sono arrivati dall’India, 30.000 sick ormai alla terza generazione. Molti lavorano in agricoltura.

    Vi racconteremo la storia di un pulmino un po’sgangherato della FLAI CGIL con il quale i sindacalisti, tra i quali Laura figlia di due immigrati indiani, vanno letteralmente incontro ai lavoratori all’uscita dal lavoro per informarli sui loro diritti e aiutarli su tante altre cose.

    Vi racconteremo anche di Mitica, che 20 anni fa lasciò la Romania e la fabbrica per raccogliere kiwi e del suo impegno per il sindacato anche a rischio di perdere il lavoro.
    続きを読む 一部表示
    17 分
  • Sangue di pomodoro
    2023/06/19
    Di fatica si può anche morire, sembra impossibile nel pieno del terzo millennio, eppure è successo, non più tardi di otto anni fa: si chiamava Paola Clemente, lavorava all’acinellatura dell’uva ad Andria. È stata stroncata dal caldo e dallo sforzo in un assolato giorno di luglio. Una condizione a volte drammatica, quella delle donne, soprattutto italiane, nei campi della Capitanata. Qui si coltiva, si raccoglie e si confeziona il celebre pomodoro.

    E se alla raccolta provvedono i maschi, soprattutto africani, sono le donne che lo devono lavare, selezionare e inscatolare. Lo sfruttamento è uno dei pochi campi in cui si realizza la piena parità dei sessi. Incontriamo Bajankey, lui arriva dalla Sierra Leone passando per l’inferno libico. La sua storia è un concentrato dei drammi dell’immigrazione. Ovviamente è scappato in cerca di un lavoro, di un futuro e se, dopo lo sfruttamento inziale, è riuscito a trovare un barlume di speranza, lo deve al lavoro della Flai Cgil che anche qui prova a contrastare fenomeni come il caporalato, la violazione dei diritti, l’assenza di regole.

    Ma vi raccontiamo anche le storie di Lucia e Mariella, la prima operaia dell’agroalimentare e quadro della Flai, la seconda una signora romena ancora precaria dopo anni di vita in Italia. Accanto a loro ci sono le donne e gli uomini della Flai, impegnati a far crescere le coscienze e la voglia di riscatto dei lavoratori, in una terra che ricorda ancora la lezione di Giuseppe Di Vittorio, indimenticato segretario generale della Cgil del secondo dopoguerra.
    続きを読む 一部表示
    31 分
  • Lacrime di Cipolla
    2023/06/19
    È rossa, croccante, un tocca sana per la salute e un ingrediente che nessuno chef stellato si fa mancare per preparare piatti rivisitati della tradizione e no. Stiamo parlando della cipolla rossa di Tropea, vera eccellenza della Calabria e un importante comparto dell’economia di questa regione.

    La storia di questo prodotto ce la facciamo raccontare dai lavoratori e dalle poche lavoratrici , dai sindacalisti che ne sostengono diritti e rivendicazioni e da alcuni visionari giovani imprenditori calabresi. È una storia, questa della coltivazione e produzione della cipolla rossa di Tropea, che ha per tutti un unico comun denominatore: la fatica.

    E per quanto riguarda i sindacalisti della FLAI CGIL che ci accompagnano in questo viaggio è anche una storia di quotidiano coraggio . Di rischi e di sfide quando il loro intervento in difesa dei lavoratori entra in rotta di collisione con gli interessi della criminalità organizzata. Nessun italiano vuole più raccogliere cipolle, ed è per questo che sono arrivati Omar, Amadou, Mohamed e tanti altri ragazzi africani che oggi vivono nelle case fantasma dei calabresi che negli anni sono andati via, altrove, a cercar fortuna.. In uno scenario distopico, senza la forza lavoro degli stranieri, spesso ai margini della società, il settore agricolo calabrese si fermerebbe.
    続きを読む 一部表示
    21 分

Sulle Spalle degli Altriに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。