エピソード

  • 4. Ada Gobetti
    2025/02/28
    Ada Gobetti, filosofa, scrittrice e partigiana, ha combattuto contro il fascismo e promosso l’impegno politico delle donne oltre il ruolo tradizionale di mogli e madri. Vedova del rivoluzionario Piero Gobetti, partecipa alla fondazione del movimento "Giustizia e Libertà" e poi del Partito d’azione. Autrice del Diario partigiano, continuò a difendere i diritti dell’infanzia e l’educazione democratica, lasciando un’eredità di lotta e civismo.
    続きを読む 一部表示
    9 分
  • 3. Ughetto Forno
    2025/02/27
    Ugo Forno, noto come “Ughetto”, è l’ultimo martire della Resistenza romana, morto a soli 12 anni. Figlio di un impiegato statale, il 5 giugno 1944 con un gruppo di ragazzi affronta i soldati tedeschi che stavano minando il ponte sul fiume Aniene, ma rimane vittima di un colpo di mortaio. Il suo eroico sacrificio salva il ponte, intatto ancora oggi, e la sua memoria è celebrata con una targa nel parco Nemorense a Roma.
    続きを読む 一部表示
    8 分
  • 2. Ursula Hirschmann
    2025/02/02
    Ursula Hirschmann, rivoluzionaria senza patria, esule antifascista, ha attraversato il Novecento lottando per la libertà e la giustizia, e contribuendo alla costruzione di un’idea di Europa unita e democratica. Ha intrecciato vita e impegno politico con Eugenio Colorni e Altiero Spinelli, partecipando alla stesura del Manifesto di Ventotene e ha affermato il ruolo delle donne nel processo di integrazione europea.
    続きを読む 一部表示
    9 分
  • 1. Sandro Pertini
    2025/02/01
    Il 25 aprile 1945 ad annunciare ai microfoni di Radio Milano Liberata l’insurrezione contro l’occupazione tedesca è la voce di Sandro Pertini. Antifascista irriducibile, sorvegliato speciale, perseguitato e incarcerato sotto il regime, Pertini combatterà sempre per gli ideali di libertà e giustizia sociale, dimostrando che cosa significhi restare antifascisti anche nella costruzione della Repubblica.

    Fonti dei contributi audio: video dell’annuncio radiofonico di Sandro Pertini il 25 Aprile 1945; Messaggio di fine anno del Presidente Sandro Pertini, 1983, RAI.
    続きを読む 一部表示
    14 分
  • Trailer
    2025/01/31
    La serie, a cura di Michela Ponzani, racconta il grande romanzo dell’antifascismo attraverso le vite di giovani donne e uomini che, oltre a offrire un contributo decisivo alla lotta per la liberazione dal nazifascismo, con la loro esperienza hanno ispirato i princìpi che ancora oggi sostengono le nostre istituzioni e il nostro vivere civile.

    La serie è legata al corso di storia di Michela Ponzani "Lo stupore della storia", pubblicato da Sanoma.
    続きを読む 一部表示
    1 分