『STORIA Sostantivo Femminile』のカバーアート

STORIA Sostantivo Femminile

STORIA Sostantivo Femminile

著者: RADIO GIANO PUBLIC HISTORY
無料で聴く

このコンテンツについて

Storia” nella lingua italiana è un sostantivo di genere femminile e ha un triplice significato, di derivazione greca e latina: “indagare”, “sapere”, “vedere”.
Per secoli la Storia è stata intesa come una successione di grandi eventi, i cui protagonisti erano uomini illustri, ed era scritta da uomini: con “uomini” non si intende l’umanità, ma proprio il sesso maschile.
I primi cambiamenti sia nei temi che nei metodi di ricerca storica sono avvenuti nei primi decenni del Novecento con la scuola delle Annales, ma i protagonisti della Storia continuavano ad essere gli uomini e la Storia continuava ad essere scritta in prevalenza da uomini.
Solo a partire dagli anni Settanta, in pieno fermento femminista, le donne uscirono dal silenzio e dall’ombra ingombrante della subordinazione maschile e divennero protagoniste della Storia: sempre più donne erano storiche e sempre più donne erano oggetto di studio della ricerca storica, sia come persone sia come gruppi, associazioni, manifestazioni.

GIANO Public History APS
è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V. ù
Sostienici con il 5×1000 : 97901110581GIANO PUBLIC HISTORy APS
人間関係 社会科学
エピソード
  • 🏆 LA GUERRA NON HA UN VOLTO DI DONNA. Donne italiane omaggiano le Donne russe
    2025/07/18
    (00:00:00) PREMESSA (00:00:32) Introduzione (Marco Lodi) (00:01:20) Fiammetta Curcio (Roma): testimonianza di Galina Dmitrievna Zapol’skaja, telefonista (00:03:54) Elisa Dimitrova Margina (Roma): testimonianza di Polina Semênovna Nozdraceva, istruttrice sanitaria (00:06:08) Luisa Mazzetti (Preveno – VB): testimonianza di Nadezda Vasil’evna Anisimova, istruttrice sanitaria di una compagnia di (00:09:27) Daniela Dante (Brescia): testimonianza di Lola Achmetova, soldato semplice, fuciliere (00:12:43) Marina Caracciolo (Torino): testimonianza di Klara Vasil’evna Goncarova, servente al pezzo dell’artiglieria contraerea (00:15:18) Fosca Banchelli (Roma): testimonianza di Ol’ga Vasil’evna, sottufficiale in un’unità della flotta del Baltico (00:18:36) Maria Gemma Grillotti (Roma): testimonianza di Nina Alekseevna Semenova, soldato semplice, addetta alle comunicazioni (00:22:53) Francesca Fumian (Roma): testimonianza di Valentina Pavlovna Cudaeva, sergente, capopezzo di artiglieria antiaerea (00:27:02) Ginevra Cristofari (Viterbo): testimonianza di A. Bojko, sottotenente, carrista (00:28:55) Marco Lodi (Roma): testimonianza di I. A. Levickij, ex comandante del 5° gruppo di batterie del 784° reggimento di artig (00:32:10) Marzia Spinelli (Roma): testimonianza di Valentina Gromova, istruttrice sanitaria (00:33:06) Manuela Taliento (Roma): testimonianza di Zinaida Vasil’evna (00:38:21) Nadia Mari (Bologna): testimonianza di Marija Nikolaevna Vasilevskaja, sergente, radiotelegrafista (00:40:25) Susanna Occorsio (Roma): testimonianza di Ljubou’ Arkad‘ Carnaja, sottotenente, decifratrice (00:41:31) Bianca Maria Stefanelli (Pomezia RM): testimonianza di Mironouna Lenkova, meccanica di un’officina campale per autoveico (00:45:01) Maria Paola Pallotta (Roma): testimonianza di Ol’ga Vasil’evna, infermiera (00:48:17) Piera Catone (Salerno): testimonianza di Tat’iana Arkad’evna Smeljanskaja, giornalista di guerra (00:49:19) Silvana Baroni (Roma): testimonianza di Zinaida Prokof’evna Gomareva, telegrafista (00:51:24) Silvana Vignaga (Cesio Maggiore BL): testimonianza di una donna russa, ma potrebbe essere la lettera una qualsiasi donna (00:53:41) Catia Ritrecina (Roma): testimonianza di Ekaterina Nikiticna Sannikova, sergente, fuciliere (00:57:41) Inno nazionale Russia ROMA BOLOGNA BRESCIA CESIO MAGGIORE (BL) POMEZIA (RM) PREVENO (VB) SALERNO TORINO VITERBODonne italiane omaggiano le Donne russe in occasione della fine della Seconda Guerra MondialeLA GUERRA NON HA UN VOLTO DI DONNA. SVETLANA ALEKSIEVICL'EPOPEA DELLE DONNE SOVIETICHE NELLA SECONDA GUERRA MONDIALECentinaia di migliaia di donne vanno a integrare i vuoti di effettivi e alla fine saranno un milione: infermiere, radiotelegrafiste, cuciniere, ma anche soldati di fanteria, addette alla contraerea e carriste, genieri sminatori, aviatrici, tiratrici scelte.Hanno prestato la propria voce:Fiammetta Curcio (Roma): testimonianza di Galina Dmitrievna Zapol'skaja, telefonistaElisa Dimitrova Margina (Roma): testimonianza di Polina Semênovna Nozdraceva, istruttrice sanitariaLuisa Mazzetti (Preveno – VB): testimonianza di Nadezda Vasil'evna Anisimova, istruttrice sanitaria di una compagnia di mitraglieriDaniela Dante (Brescia): testimonianza di Lola Achmetova, soldato semplice, fuciliereMarina Caracciolo (Torino): testimonianza di Klara Vasil'evna Goncarova, servente al pezzo dell'artiglieria contraereaFosca Banchelli (Roma): testimonianza di Ol’ga Vasil’evna, sottufficiale in un’unità della flotta del BalticoMaria Gemma Grillotti (Roma): testimonianza di Nina Alekseevna Semenova, soldato semplice, addetta alle comunicazioniFrancesca Fumian (Roma): testimonianza di Valentina Pavlovna Cudaeva, sergente, capopezzo di artiglieria antiaereaGinevra Cristofari (Viterbo): testimonianza di A. Bojko, sottotenente, carristaMarco Lodi (Roma): testimonianza di I. A. Levickij, ex comandante del 5° gruppo di batterie del 784° reggimento di artiglieria contraereaMarzia Spinelli (Roma): testimonianza di Valentina Gromova, istruttrice sanitariaManuela Taliento (Roma): testimonianza di Zinaida Vasil’evnaNadia Mari (Bologna): testimonianza di Marija Nikolaevna Vasilevskaja, sergente, radiotelegrafistaSusanna Occorsio (Roma): testimonianza di Ljubou' Arkad‘ Carnaja, sottotenente, decifratriceBianca Maria Stefanelli (Pomezia RM): testimonianza di Mironouna Lenkova, meccanica di un'officina campale per autoveicoli e mezzi corazzatiMariaPaola Pallotta (Roma): testimonianza di Ol’ga Vasil’evna, infermieraPiera Catone (Salerno): testimonianza di Tat'iana Arkad'evna Smeljanskaja, giornalista di guerraSilvana Baroni (Roma): testimonianza di Zinaida Prokof'evna Gomareva, telegrafistaSilvana Vignaga (Cesio Maggiore BL): testimonianza di una donna russa, ma potrebbe essere la lettera una qualsiasi donna del mondo che attende il ritorno del proprio marito dal fronteCatia Ritrecina (Roma): testimonianza di Ekaterina Nikiticna Sannikova, sergente, ...
    続きを読む 一部表示
    1 時間
  • NEMICHE DEL POPOLO - Donne nelle Carceri Comuniste | Ep. 3 – Resistere in silenzio: la forza femminile oltre le sbarre
    2025/07/02
    ROMA

    NEMICHE DEL POPOLO – Donne nelle Carceri Comuniste | Ep. 3 – Resistere in silenzio: la forza femminile oltre le sbarre

    Marco Lodi e Marina Caracciolo

    Erano mogli, madri, insegnanti, scrittrici. Alcune credevano in un’idea. Altre si erano soltanto poste domande. Per il potere, erano tutte uguali: nemiche. Nemiche del popolo In questo podcast raccontiamo le storie dimenticate di donne che hanno vissuto – e spesso non sono sopravvissute – alle carceri dei regimi comunisti. Prigioni dove l’opinione era reato, e l’identità femminile un’aggravante.

    Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
    Effetti speciali Epidemic Sound e BBC Sound Effect
    Montaggio Marco Lodi

    GIANO Public History APS è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581

    続きを読む 一部表示
    10 分
  • ILARIA ALPI: da Mogadiscio al ponte di Viale Giorgio De Chirico a Roma Tor Sapienza. Giornalismo, memoria e spazio pubblico
    2025/06/24
    ROMA

    Marco Lodi presenta:

    Ilaria Alpi: da Mogadiscio al ponte di Viale De Chirico a Roma Tor Sapienza. Giornalismo, memoria e spazio pubblico

    Questo contributo esplora la figura di Ilaria Alpi come emblema del giornalismo d'inchiesta e della memoria civile italiana. Partendo dalla sua attività in Somalia e dal tragico omicidio del 1994, si analizza l’intitolazione del ponte di Viale De Chirico a Roma Tor Sapienza come esempio di toponomastica della memoria. L'obiettivo è mostrare come la sua figura continui ad agire nello spazio urbano e nella coscienza collettiva, fungendo da strumento di educazione civile e politica.

    GIANO Public History APS è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V. Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    9 分

STORIA Sostantivo Femminileに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。