Antonietta Raphaël è stata pittrice, scultrice, ma anche una delle voci più libere e coraggiose dell’arte del Novecento. Nata in una comunità ebraica lituana, cresciuta a Londra, formata a Roma, ha attraversato lingue, tecniche, paesi e identità con una forza creativa che sfidava ogni confine. In questo episodio esploriamo i suoi germogli: di arte e di emancipazione femminile, di autonomia e di metamorfosi. Dall’Autoritratto con violino alla scultura delle Tre Sorelle, dalla sua casa in via Cavour al Diario scritto con voce appassionata, raccontiamo una donna che non ha mai chiesto il permesso per esistere. Parliamo del suo amore con Mario Mafai, delle sue figlie, della sua Roma e dei suoi sogni – persino quelli più inquieti, come nella visionaria Poltrona verde. Un viaggio nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma per riscoprire un’artista che ha scolpito la propria libertà, gesto dopo gesto, tra gesso, musica e memoria. In questo episodio ha partecipato Maria Vittoria Marchetta, storica dell’arte e direttrice della Galleria La Nica di Roma. PROSPETTIVE è un podcast ideato e scritto da Giovanna Vernarecci. Mi trovi su Instagram QM_ROMA Per info e collaborazioni scrivimi a radio21aprileweb@gmail.com Prospettive, la Storia nell'Arte è stato realizzato con il contributo degli sponsor Licensync. e Podstar Si ringraziano anche Elisabetta Odaglia, Isabel Fanlo Cortes, Liliana Ranalletta per la partecipazione alla campagna di crowdfunding. Una produzione Podstar. Producer Ester Memeo Supporto editoriale Veronica Buscarini e Ester Memeo Sound design e post produzione Antonio Mezzadra
続きを読む
一部表示