エピソード

  • 331 - Statistiche Chimica Germania: Aumento Studenti Stranieri
    2025/07/19
    Il podcast presenta un'analisi delle statistiche sui programmi di laurea in chimica in Germania per il 2024, fornite dalla Società Chimica Tedesca (GDCh). Viene evidenziato un aumento significativo degli studenti internazionali a tutti i livelli di studio, in particolare nei dottorati, che costituiscono il 30% del totale. Sebbene il numero complessivo di studenti che hanno iniziato un percorso di chimica sia leggermente diminuito, si registra un aumento nei laureati con master e nei dottorati. Il rapporto dettaglia inoltre le statistiche per i diversi campi di studio, come chimica/chimica aziendale, biochimica e scienze della vita, e chimica alimentare, includendo dati sulla durata media degli studi e sul successo occupazionale dei laureati, in particolare nel settore chimico e farmaceutico.
    Fonte: https://www.chemeurope.com/en/news/1186706/statistics-on-chemistry-degree-programs-in-germany-more-international-students.html
    続きを読む 一部表示
    6 分
  • 330 - Nano-Macchine DNA: L'Auto-Assemblaggio Rivoluzionario
    2025/07/18
    Il podcast descrive una nuova metodologia sviluppata da ricercatori della Columbia e di Brookhaven per la fabbricazione di nanostrutture 3D che si autoassemblano. A differenza della stampa 3D tradizionale o della litografia, questo approccio utilizza il DNA come blocchi costruttivi, permettendo la creazione di dispositivi complessi su scala nanometrica interamente in acqua. Il processo sfrutta la capacità prevedibile del DNA di ripiegarsi, guidato da un algoritmo di progettazione inversa chiamato MOSES. Questa tecnologia promette di rivoluzionare la nanofabbricazione, offrendo efficienza, costi ridotti e benefici ambientali per applicazioni che vanno dall'informatica ottica ai biosensori.
    Fonte: https://www.sciencedaily.com/releases/2025/07/250709091703.htm
    続きを読む 一部表示
    7 分
  • 329 - La modellazione Molecolare Scheletrica: La Rivoluzione Chimica Atomica
    2025/07/17
    Questo podcats esplora il campo emergente dell'editing scheletrico in chimica, concentrandosi sulla capacità di modificare le strutture molecolari a livello atomico. Viene evidenziato come i chimici stiano sviluppando reazioni per inserire, rimuovere o scambiare atomi singoli all'interno del nucleo di molecole organiche complesse. L'obiettivo principale è rivoluzionare la chimica medicinale, permettendo aggiustamenti precisi e intuitivi delle molecole, simili a un'interazione "clicca e modifica"come su un computer. Sebbene il campo sia ancora in fase iniziale e affronti sfide come la necessità di condizioni di reazione più blande e una maggiore generalizzabilità, i progressi recenti mostrano un enorme potenziale per la scoperta di farmacie la creazione di scorciatoie sintetiche per motivi molecolari difficili da ottenere.
    Fonte: https://cen.acs.org/synthesis/Skeletal-editing-cutpaste-chemistry/103/web/2025/07
    続きを読む 一部表示
    8 分
  • 328 - Riciclo nell'Industria Chimica
    2025/07/16
    Il podcast esplora approfonditamente il riciclo nell'industria chimica, evidenziando la sua importanza per la conservazione delle risorse e la riduzione dei rifiuti. Viene discussa la rigenerazione di prodotti chimici di base come l'acido solforico e cloridrico, oltre al riciclo interno ai processi industriali per ottimizzare l'efficienza. Una sezione significativa è dedicata al riciclo dei polimeri, descrivendo le sfide della raccolta e selezione, le tecniche di riutilizzo diretto, la riconversione in monomeri e la rottura in molecole più piccole per nuovi usi, o l'impiego come combustibili. Infine, il testo tocca il riciclo dei metalli, sottolineando come stia diventando prevalente rispetto alla produzione da minerali primari.
    Il testo su cui si base è preso dal sito web da me curato https://www.chimicaindustrialeessenziale.org/processi-industriali/riciclaggio-nellindustria-chimica/
    続きを読む 一部表示
    9 分
  • 327 - Chimica per la Conservazione dei Beni Culturali
    2025/07/15
    Il testo proviene dal Capitolo 16 di un manuale intitolato "Come prepararsi per l'Esame di Stato per Chimici" e si concentra sulle indagini e analisi chimiche per la conservazione dei beni culturali e ambientali. Spiega il ruolo fondamentale del chimico in questo campo multidisciplinare, descrivendo le competenze necessarie e gli ambiti di intervento, come opere d'arte, beni architettonici e documenti storici. Il documento illustra inoltre le principali metodologie e tecniche analiticheutilizzate, tra cui spettroscopia, cromatografia, microscopia e diffrazione, per l'identificazione dei materiali e la diagnosi del degrado. Vengono infine trattati i processi di degrado dei materiali organici e inorganici, le tecniche di conservazione, le normative internazionali e il crescente impatto della chimica verde nel settore.
    Il testo per fare il podcast è preso dal mio libro per la preparazione dell'esame di stato per chimici che si può acquistare su Amazon https://amzn.eu/d/fa69mFt
    続きを読む 一部表示
    6 分
  • 326 - Cobalto: Dal Pigmento Antico alla Scienza Moderna
    2025/07/14
    La sorgente esplora il cobalto, un metallo di transizione con una ricca storia e un'ampia gamma di applicazioni. Il testo traccia le sue origini antiche come pigmento per l'arte e la decorazione, evidenziando la sua presenza in manufatti millenari e suggerendo antichi collegamenti commerciali. Viene poi discussa la sua scoperta scientifica ufficiale nel XVIII secolo da George Brandt e la successiva conferma delle sue proprietà, inclusa la capacità di essere reso magnetico. La fonte sottolinea anche l'importanza moderna del cobalto, dal suo utilizzo in leghe per magneti e turbine, a ruoli cruciali nella tecnologia avanzata, nel trattamento del cancro tramite l'isotopo Cobalto-60, e persino in robotica e ricerca sulla fisica degli atomi. Infine, il testo menziona la sua rilevanza biologica come componente essenziale della vitamina B12 e alcune delle sue curiosità scientifiche, inclusa la sua scoperta in supernove.
    Il podcast prende spiunto dalla pagina dedicata al ferro su mio libro dedicato alla tavola priodica degli elementi https://amzn.eu/d/eqHGfzU
    続きを読む 一部表示
    8 分
  • 325 - Batterie Litio-Zolfo: Ricarica Veloce per E-Mobility
    2025/07/13
    Il testo proviene da chemeurope.com, una piattaforma completa dedicata all'industria chimica, all'analisi, alla tecnologia di laboratorio e all'ingegneria di processo. Presenta un articolo dettagliato sulle batterie litio-zolfo (LSB), evidenziandone il potenziale per una ricarica rapida e una maggiore densità energetica come successori delle batterie agli ioni di litio. La fonte discute le sfide tecniche delle LSB e le strategie proposte per superarle, tra cui la progettazione del catodo, i materiali catalitici e i nuovi sistemi elettrolitici. Oltre a notizie e articoli, il sito offre anche sezioni dedicate a prodotti innovativi, panoramiche di mercato, white paper con conoscenze applicative e una sezione di conoscenza ed educazione con un'enciclopedia di termini scientifici. La piattaforma facilita la ricerca di fornitori e prodotti, fornendo una risorsa preziosa per professionisti e ricercatori del settore.
    Fonte: https://www.chemeurope.com/en/news/1186661/from-0-to-100-in-12-minutes-timetable-for-lithium-sulphur-batteries.html
    続きを読む 一部表示
    8 分
  • 324 - Il Sangue del Limulo e le Alternative Farmaceutiche
    2025/07/12
    Questa fonte si concentra sul ruolo cruciale del sangue di granchio a ferro di cavallo nell'industria farmaceutica, in particolare per il test Limulus Amebocyte Lysate (LAL), un metodo per garantire che farmaci e vaccini siano privi di patogeni. Sebbene non siano veri e propri granchi, questi artropodi antichi possiedono un sistema immunitario unico in cui le cellule del sangue formano un coagulo attorno alle endotossine batteriche. Il testo evidenzia che, nonostante il test LAL sia stato considerato un'alternativa più umana ai precedenti test sugli animali, la raccolta del sangue di granchio a ferro di cavallo ha un impatto negativo sulla loro sopravvivenza, contribuendo al declino delle loro popolazioni globali a causa di pratiche di raccolta non regolamentate e alti tassi di mortalità post-sanguinamento. La fonte esplora anche soluzioni alternative, come l'allevamento di granchi a ferro di cavallo in acquacoltura e, soprattutto, lo sviluppo di reagenti sintetici come il fattore C ricombinante (rFC), che offrono un metodo più sostenibile e talvolta più efficiente per i test sulle endotossine, sebbene la loro adozione vari a livello internazionale.
    Fonte: https://www.chemistryworld.com/news/why-is-a-prehistoric-creature-still-vital-for-the-pharmaceutical-industry/4021823.article
    続きを読む 一部表示
    7 分