エピソード

  • In Contropiede - Georg Simmel/Berlino
    2025/04/03

    Prima parte
    IN contropiede: tre domande della filosofia IN pratica è un canale You Tube che esplora il lato inatteso della filosofia. Ne parleremo con Daniela Troiani, coautrice del canale.
    Ogni intervista è strutturata su tre domande sfidanti a nomi autorevoli della filosofia, chiamati a rispondere in pochi minuti sul proprio pensiero filosofico. Uno stile eccentrico e un po' di impertinenza rendono diritto il rovescio. Le domande sono cucite su misura per cogliere il pensare in pratica.

    Seconda parte
    Il filosofo in città: Georg Simmel
    Relatore: Federico Squarcini
    Città: Berlino
    Simmel nel 1903 pubblicò il saggio La metropoli e la vita mentale, in cui indica nella metropoli lo specchio della vita moderna. Come ci influenza lo spazio urbano? Che effetti ha sulla sensibilità e nel rapporto con gli altri?
    Proveremo a rispondere a queste e ad altre domande.

    続きを読む 一部表示
    1 時間 2 分
  • Vite riflesse - Ludwig Wittgenstein
    2025/03/07

    Prima Parte

    Conosciamo il progetto Vite Riflesse con Claudio Santoro, autore di FEyERAbEND DaDA!.
    Che cosa sia il Dada lo ignoro - ci dice Santoro - e aggiunge per descrivere il tema dell’intervista: “che cosa sia la filosofia lo ignorano tutti, che cosa sia la filosofia Dada invece è piuttosto chiaro. Si tratta di prendere una decisione coraggiosa, di prenderla presto, da giovani, quando si ha ancora la forza di ricominciare tutto da capo, una decisione che può salvare o distruggere l’essere umano, ma che in ogni caso lo tiene sulla lama del coltello che separa la farsa e la tragedia: Anything Goes, tutto, veramente tutto, anche quello che non va bene per niente deve andare bene. Deve, perché non c’è altro che il tutto, ed il tutto c’è. "Ma il tutto fa schifo!" ed ecco il Dada! Tra il tutto scegli, anything, ma scegli, e scegliendo cavalca la vita, consapevole degli orrori ma con gli occhi pieni di amore”.


    Seconda Parte

    Il filosofo in città: Ludwig Wittgenstein
    Relatore: Luigi Perissinotto
    Città: Vienna
    A Vienna Ludwig Wittgenstein è nato, ha vissuto per lunghi periodi, vi ha progettato la casa della sorella Gretl e diretto i lavori della sua costruzione, e ad essa è sempre, nel corso degli anni, ritornato. Della cultura di Vienna (musicale, artistica, architettonica, letteraria, ecc.) si è imbevuto soprattutto in gioventù e Vienna è stata parte essenziale della sua vicenda filosofica. Anche se ha studiato, vissuto e insegnato per molti anni a Cambridge, Wittgenstein è stato a tutto gli effetti un filosofo viennese che ha continuato a scrivere in tedesco e a pensare da viennese. Scopriremo quindi questo filosofo e la città che lo ha formato.

    続きを読む 一部表示
    1 時間 6 分
  • Filosofia in pratica - Martin Heidegger
    2025/02/07

    Prima parte
    Elena Francescon ci parla di Filosofia in pratica, un corso di perfezionamento universitario che ha l'obiettivo di promuovere la riflessività e il pensiero critico all’interno dei gruppi e delle comunità. Vengono proposte diverse metodologie che, genericamente, definiamo pratiche filosofiche, e che vanno dalla philosophy for community al dialogo socratico passando dal debate. Metodologie che condividono l’idea di fondo di una filosofia intesa come stile di vita, come postura (interrogante) e non come mera disciplina. Per questo il corso si chiama Filosofia in pratica. E per questo mettiamo la dimensione filosofica in dialogo con altri ambiti: quello del lavoro, dell’arte e del teatro, della poesia…

    Seconda parte
    Il filosofo in città: Martin Heidegger
    Relatore: Adriano Fabris
    Luogo: Meßkirch
    Martin Heidegger ebbe sempre molta riluttanza a lasciare i suoi luoghi prediletti della Foresta Nera. Nacque a Meßkirch, visse per lo più a Freiburg e trascorse buona parte delle sue vacanze a Todnauberg, in una baita in mezzo ai boschi. Non fu dunque un filosofo di città. Anzi, quando gli fu proposto, agli inizi degli anni Trenta, di andare a insegnare a Berlino, rifiutò, scrivendo un testo significativamente intitolato Perché restiamo in provincia. Analizziamo dunque i perché di questa scelta, il rapporto di Heidegger con la cultura del suo tempo, l’intreccio di pensiero e ruralità, evidente in tante metafore da lui usate. E cerchiamo di capire che cosa rifiutava della città.

    続きを読む 一部表示
    1 時間 5 分