エピソード

  • 16 - Fluency Bias: il potere ingannevole della semplicità
    2025/04/24
    Perché tendiamo a fidarci di ciò che ci sembra più facile da capire? Il Fluency Bias ci porta a considerare più vero, credibile o attraente tutto ciò che è scritto in modo chiaro e semplice. Ma attenzione: questa scorciatoia mentale può portarci a scelte sbagliate. Scopriamo come funziona e come difenderci.
    続きを読む 一部表示
    10 分
  • 15 - Peak-End Rule: come giudichiamo le esperienze in base al picco e alla fine
    2025/04/23
    Possiamo vivere un’esperienza lunga e intensa, ma ciò che ci resterà in mente saranno due momenti: il picco emotivo e la fine. Questo è l'effetto della Peak-End Rule, un bias cognitivo che influenza il modo in cui ricordiamo vacanze, riunioni, relazioni e decisioni importanti. Scopriamo insieme come funziona e come usarlo (o difenderci) nella vita quotidiana e professionale.
    続きを読む 一部表示
    10 分
  • 14 - Anchoring Bias: l'effetto ancora che influenza le nostre decisioni
    2025/04/22
    Perché tendiamo a restare legatə alla prima informazione che riceviamo, anche quando è irrilevante? L'anchoring bias ci spinge a prendere decisioni basate su un "dato iniziale", che spesso condiziona la nostra percezione del valore, le scelte di acquisto, le trattative e persino i giudizi personali. In questa puntata esploriamo come funziona questo potente meccanismo mentale e come imparare a riconoscerlo e a usarlo con consapevolezza.
    続きを読む 一部表示
    11 分
  • 13 - Digital Amnesia: la memoria si trasferisce nel telefono
    2025/04/21
    Ricordate i compleanni a memoria? E i numeri di telefono? Nell’era degli smartphone, stiamo delegando sempre di più alla tecnologia la gestione delle informazioni. In questa puntata esploriamo il fenomeno dell’amnesia digitale, come sta cambiando il nostro cervello e cosa possiamo fare per non perdere (del tutto) la nostra capacità di ricordare.
    続きを読む 一部表示
    11 分
  • 12 - Gambler’s Fallacy: l’illusione che il caso debba compensare
    2025/04/19
    Ci siete mai cascatə? Dopo una serie di eventi simili, vi siete convintə che “ora tocca all’opposto”? Se sì, avete sperimentato la Gambler’s Fallacy, o fallacia del giocatore d’azzardo: la convinzione irrazionale che eventi casuali debbano “bilanciarsi” nel breve periodo. In questo episodio esploriamo come questo bias si manifesti non solo al casinò, ma anche nel lavoro, nelle relazioni e nelle nostre decisioni quotidiane.
    続きを読む 一部表示
    11 分
  • 11 - Overoptimism Bias: l’ottimismo che ci acceca
    2025/04/18
    L’ottimismo è una risorsa preziosa, ma quando diventa eccessivo può trasformarsi in una vera trappola mentale. In questa puntata esploriamo l’Overoptimism Bias, il pregiudizio cognitivo che ci fa sottovalutare rischi e sopravvalutare le probabilità di successo. Dalle decisioni finanziarie alla gestione dei progetti, dalle relazioni personali alla salute, vedremo come un eccesso di fiducia può portarci a errori costosi. Con esempi concreti e strategie per mantenere il giusto equilibrio tra entusiasmo e realismo.
    続きを読む 一部表示
    11 分
  • 10 - Reactance bias: ribellarsi anche quando non serve
    2025/04/17
    Vi è mai capitato di fare l'opposto di ciò che vi veniva consigliato, solo per affermare la vostra libertà?
    È il reactance bias, o pregiudizio di reattanza: una trappola mentale che ci porta a opporci a regole, divieti o decisioni, anche quando ci sarebbero utili. In questa puntata parliamo di autonomia, libertà, e delle reazioni istintive che possono danneggiarci più di quanto immaginiamo.
    続きを読む 一部表示
    11 分
  • 09 - Sunk cost fallacy: spesso non riusciamo a mollare
    2025/04/16
    Avete mai insistito su un progetto, una relazione o una decisione solo perché ci avevate già investito troppo? È la sunk cost fallacy, o fallacia dei costi sommersi: una trappola mentale che ci tiene incastrati nel passato e ci impedisce di cambiare rotta. In questa puntata scopriamo perché accade, quali sono i segnali e come possiamo gestirla
    続きを読む 一部表示
    10 分