エピソード

  • La promessa - Trailer
    2025/05/28
    La promessa è la nuova serie di Chora Media che racconta il mezzo secolo di storia tedesca che ha segnato il nostro presente. Seguendo le tracce dei più importanti fotografi del 900 tedesco, Vincenzo Latronico racconta come e perché la Germania è diventata uno dei termini di paragone che usiamo per definire chi siamo e, soprattutto, chi vogliamo essere.
    続きを読む 一部表示
    1 分
  • Ep.1 - Il dopo guerra
    2025/05/28
    La Germania uscita dalla guerra è un paese traumatizzato, diviso non solo geograficamente dalla cortina di ferro. Il mondo intellettuale e della cultura si confronta con quello che è stato definito esilio interiore, e anche le arti visive devono fare i conti con il peso che le immagini hanno avuto nel decennio precedente, come strumento di propaganda del regime nazista. Intanto, la ricostruzione e il rapido sviluppo industriale convivono con la progressiva dismissione di strutture produttive obsolete. Il lavoro di Bernd e Hilla Becher si inserisce come una testimonianza visiva di un mondo destinato a scomparire, trasformando i luoghi immortalati in elementi di una più ampia riflessione sulla relazione tra industria, territorio e identità collettiva.
    続きを読む 一部表示
    22 分
  • Ep.2 - Gli anni 60, la memoria e le immagini
    2025/06/04
    Il miracolo economico della Germania Ovest degli anni 60 prende forma anche per l’urgenza di ricostruire una terra devastata dalla seconda guerra mondiale. Il senso di colpa, l’onta morale del nazismo, rendono molto difficile fare i conti col proprio passato e quindi, anche, col presente. Per gli studenti che animano il 68 tedesco, la generazione al potere cerca di nascondere sotto al tappeto il proprio passato organico al regime. Il rapporto con la memoria diventa un tema centrale nel dibattito culturale e politico. Il progetto Atlas di Gerhard Richter nasce in questo contesto, raccogliendo immagini private, ritagli di giornale e fotografie storiche, testimoni di una società che cerca di ridefinire la propria identità tra frammenti di realtà e narrazioni contrastanti.
    続きを読む 一部表示
    20 分
  • Ep.3 - La contestazione, la lotta armata
    2025/06/11
    È l’acume della contestazione in Europa, il dissenso cresce e ai margini della politica parlamentare le istanze si radicalizzano. “Questa è la generazione responsabile di Auschwitz. Non si può discutere con chi ha fatto Auschwitz”, avrebbe dichiarato Gudrun Ennslin, attivista e co-fondatrice della RAF, a proposito dei governanti dell’epoca. Proprio la RAF, la Rote Armee Fraktion, il gruppo terrorista costruito intorno alla figura dell’attivista Andreas Baader, diventa l’emblema tedesco di questo conflitto. La fotografia assume un ruolo di documentazione, propaganda e riflessione critica per gli artisti tedeschi. In questo clima il lavoro di artisti come Hans-Peter Feldmann, con Die Toten, diventa parte di una più ampia indagine sulla serialità delle immagini di violenza e terrorismo nella società tedesca.
    続きを読む 一部表示
    20 分
  • Ep.4 - I ruggenti anni 80
    2025/06/18
    Negli anni ’80, il boom economico, l’espansione dei media e la diffusione delle nuove tecnologie modificano il modo in cui gli individui percepiscono sé stessi e il mondo. Il desiderio di affermazione si scontra con l’omologazione dei modelli estetici dominanti. La caduta del muro di Berlino inoltre ha ulteriormente influenzato la percezione e la produzione di immagini in Germania. Artisti come Isa Genzken, insieme a Thomas Ruff, utilizzano la fotografia per mettere in discussione la veridicità delle immagini e il loro ruolo nella società, anticipando le riflessioni sul nostro rapporto con la tecnologia, la politica e la società.
    続きを読む 一部表示
    19 分
  • Ep.5 - Globalizzazione e (dis)illusione
    2025/06/25
    Dopo la caduta del Muro di Berlino e la successiva riunificazione, la Germania si ritrova ad affrontare diverse difficoltà economiche e sociali, specialmente la Germania Est. La globalizzazione riconfigura il paesaggio urbano e sociale, mentre il turismo e la cultura diventano pilastri dello sviluppo economico. Grandi spazi collettivi, dalle biblioteche ai centri commerciali, assumono un nuovo ruolo come luoghi di aggregazione e consumo. Le opere di Andreas Gursky documentano questa trasformazione e il ruolo del consumismo. Offrendo un ritratto visivo di un mondo in cui la spettacolarizzazione dello spazio riflette i cambiamenti della società di massa; arriva a fondere in modo evidente un discorso sulle evoluzioni tecniche della fotografia a un ragionamento sul senso del contemporaneo.
    続きを読む 一部表示
    20 分