エピソード

  • Ep.5 - Custodi dei nostri ghiacciai
    2025/03/21
    Nel 2021, Manuel e Federico, studenti dell’Istituto Tecnologico di Bolzano, hanno partecipato a un progetto di monitoraggio dei ghiacciai dell’Alto Adige, finanziato dall’UE. Con il supporto del loro professore, hanno analizzato dati, incontrato esperti e osservato il ritiro dei ghiacciai, segnali tangibili del cambiamento climatico. Il loro lavoro, documentato su Monithon, dimostra come i giovani possano trasformare la ricerca in consapevolezza e contribuire alla salvaguardia dell’ambiente.
    続きを読む 一部表示
    16 分
  • Ep.4 - Le sentinelle di Franca Viola
    2025/03/21
    Dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin, gli studenti del Liceo Artistico Sabatini Menna di Salerno hanno scelto di monitorare un progetto per trasformare un bene confiscato alla mafia in una casa rifugio per donne vittime di violenza. Attraverso interviste, analisi di dati e incontri con esperti, hanno scoperto il valore delle politiche di coesione e dell’attivismo civico.
    続きを読む 一部表示
    16 分
  • Ep.3 - Guardare al futuro dell’ambiente
    2025/03/21
    Nel settembre 2022, un'alluvione devastante ha colpito le Marche, con piogge eccezionali che hanno rotto gli argini e sommerso case e campi, causando 12 vittime. Per prevenire simili tragedie, è stato avviato un progetto di messa in sicurezza del fiume Potenza. A seguirne l’andamento è stata una classe dell’istituto agrario di Macerata, che ha studiato dati, intervistato esperti e approfondito il funzionamento dei finanziamenti europei.
    続きを読む 一部表示
    17 分
  • Ep.2 - Andare lontano, insieme
    2025/03/21
    In questo episodio, esploriamo il progetto di bonifica del Mar Piccolo di Taranto, un'area gravemente inquinata da decenni di attività industriale e militare. Attraverso le voci degli studenti dell’Istituto Tecnico Pacinotti, scopriamo come il monitoraggio civico, supportato da fondi europei, può contribuire a sensibilizzare e coinvolgere la comunità nella riqualificazione del territorio.
    続きを読む 一部表示
    16 分
  • Ep.1 - Cinque storie di cittadinanza attiva
    2025/03/21
    Ha inizio il nostro viaggio alla scoperta dei fondi europei e del loro impatto sul territorio italiano. Un percorso che rivela come ogni cittadina e cittadino possa fare la differenza. Partiamo esplorando strumenti e pratiche utili per monitorare l’uso dei fondi pubblici e costruire un legame più consapevole con le politiche europee.
    続きを読む 一部表示
    16 分
  • La mia parte (terza stagione) - Trailer
    2025/03/21
    Fondi europei, Fondi di coesione, fondi strutturali. Sono tutte parole, nomi, che ci passano davanti agli occhi in continuazione: quando scorriamo le notizie sul giornale o quando accendiamo la televisione. Spesso però ci sembra che restino sospesi su un altro piano, il piano della politica più alta, lontana da quello che invece possiamo toccare con mano tutti i giorni. E questa distanza forse ci sembra ancora più grande quando il soggetto sono le politiche europee. Ma è davvero così? Siamo veramente lontani dalla vita di tutti i giorni quando parliamo di politiche europee? Lavorando a questo podcast ho scoperto qualcosa di interessante. Esistono molte cittadine e cittadini di ogni età - di cui avete ascoltato una piccola anteprima - che sono riusciti a colmare il divario tra la politica e la loro vita quotidiana. Hanno trovato modi concreti per interagire con i progetti finanziati dalle politiche di coesione sul loro territorio e rendere le istituzioni europee più vicine e rilevanti per la loro vita. In un percorso di 5 tappe (una per ogni puntata), mi farò portare in giro per l'Italia da Actionaid, per raccontare le loro storie e come ognuno di noi può fare la differenza.
    続きを読む 一部表示
    2 分
  • Ep.4: Io sono perché noi siamo
    2023/11/21
    I dati ci dicono che il tasso di partecipazione attiva alla vita politica è pari tra ragazzi e ragazze durante gli anni dell’adolescenza, poi cambia. Le donne iniziano a essere sempre meno presenti negli spazi pubblici in cui si fa politica o attivismo. Accade perché ancora oggi viviamo in un sistema sociale ed economico basato sull’iniquità tra i generi. Ma come possiamo pensare di costruire una società davvero democratica e inclusiva se escludiamo metà della popolazione dalla lotta? "La mia parte" è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con ActionAid, raccontata da Alessandro Sahebi. Scritta da Antonella Serrecchia e Valentina Piva con il supporto redazionale di Matilde Quarti. Il fonico di presa diretta è Aurora Ricci. I fonici di studio sono Lucrezia Marcelli e Luca Possi. La post produzione e il montaggio sono di Andrea Girelli, Aurora Ricci, Emanuele Moscatelli e Guido Bertolotti. La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli. La senior producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Graziano Nani. Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e UniversalMusic Publishing Ricordi srl.
    続きを読む 一部表示
    24 分
  • Ep.3: Nessuno si salva da solo
    2023/11/14
    “Fro*io dimettiti”: è la scritta a cui Pietro Turano, oggi attore e attivista, si è trovato di fronte a 15 anni, durante il suo mandato da rappresentante di istituto.Era il 2013, un decennio fa. Quanto è cambiato da allora? Alle nuove generazioni viene riconosciuta una capacità inclusiva senza precedenti, ma davvero possiamo metterci seduti e rilassarci? Davvero la lotta contro le discriminazioni è finita? Gli inserti audio della puntata sono tratti da: “Ddl Zan affossato dal Senato, il centrodestra esulta per la tagliola a voto segreto”, 27 ottobre 2021, Fanpage L’edizione 2023 del programma Youth4Love è realizzata attraverso i fondi 8x1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. "La mia parte" è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con ActionAid, raccontata da Alessandro Sahebi. Scritta da Antonella Serrecchia e Valentina Piva con il supporto redazionale di Matilde Quarti. Il fonico di presa diretta è Aurora Ricci. I fonici di studio sono Lucrezia Marcelli e Luca Possi. La post produzione e il montaggio sono di Andrea Girelli, Aurora Ricci, Emanuele Moscatelli e Guido Bertolotti. La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli. La senior producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Graziano Nani. Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e UniversalMusic Publishing Ricordi srl.
    続きを読む 一部表示
    24 分