『Museo Ferragamo. Dietro le quinte di una mostra』のカバーアート

Museo Ferragamo. Dietro le quinte di una mostra

Museo Ferragamo. Dietro le quinte di una mostra

著者: Fondazione Ferragamo
無料で聴く

このコンテンツについて

Quali sono gli elementi che si celano dietro la preparazione di una mostra? Questa domanda ha guidato le studentesse e gli studenti di Istituto Marangoni Firenze, corsi di Arts Curating e Multimedia Arts, nella creazione, in collaborazione con Fondazione Ferragamo, di un racconto dedicato alla mostra “Salvatore Ferragamo 1898-1960” del Museo Ferragamo. Attraverso quattro interviste, prende forma il mosaico di un progetto corale in cui ogni voce contribuisce a svelare passaggi, sfide, intuizioni che hanno reso possibile una delle più importanti retrospettive dedicate a Salvatore Ferragamo.

Credits
Un podcast realizzato da Istituto Marangoni Firenze per Fondazione Ferragamo

Hanno partecipato: Stefania Ricci, Stefano Rovai, Silvia Cilembrini e Fabio Leoncini, Roberto Quagli

Intervistatrici:
Rebecca Ceccatelli, studentessa in Arts Curating
Asia Niero, studentessa in Multimedia Arts

Testi e ricerca: Rebecca Ceccatelli, Valentina Leal Marroquin, Zecong Li, Maria Isabella Trew Pichardo, studentesse in Arts Curating

Fonici di studio, post-produzione e montaggio: Mirte Buysse, Zhang Chengtianyi, Mary Margaret Mitchem, Asia Niero, Antonella Ignacia Ramos Panace, studentesse in Multimedia Arts

per Fondazione Ferragamo
Supervisione editoriale: Stefania Ricci, Ludovica Barabino, Chiara Fucci

per Istituto Marangoni Firenze
Supervisione progetto: Davide Daninos, Art Programme Leader
Supervisione del suono: Emiliano Zelada
Supervisione editoriale: Francesco Brunacci, Davide DaninosCopyright Fondazione Ferragamo e Istituto Marangoni Firenze
エピソード
  • Ep. 4: Catturare la forma: la fotografia. Intervista a Roberto Quagli
    2025/05/22
    In che modo un’immagine può raccontare una storia? In questa puntata, lo scopriamo con Roberto Quagli, fotografo che ha immortalato le calzature di Salvatore Ferragamo per la mostra “Salvatore Ferragamo 1898-1960” al Museo Ferragamo. La conversazione diventa un’esplorazione nelle sue scelte artistiche e tecniche, attraverso il potere della luce e della composizione, in un lavoro di continuo arricchimento di un lavoro già iconico come quello di Salvatore Ferragamo. In un racconto che mescola visione artistica e perfezione tecnica, Quagli ci svela il processo che trasforma una semplice fotografia in un pezzo di narrazione, creando immagini che non solo ritraggono, ma raccontano l’essenza stessa delle iconiche creazioni di Salvatore Ferragamo.
    続きを読む 一部表示
    16 分
  • Ep. 3: Organizzare il sogno: l’architettura della mostra. Intervista a Silvia Cilembrini e Fabio Leoncini
    2025/05/22
    Come allestire la storia di una vita? In questo episodio entriamo nel cuore progettuale della mostra “Salvatore Ferragamo 1898-1960”, esplorando il ruolo dell’architettura come strumento narrativo ed emozionale. A guidarci sono gli architetti Silvia Cilembrini e Fabio Leoncini, fondatori dello studio Green Spirit, che hanno curato l’allestimento della mostra in ogni suo dettaglio.Insieme parliamo del viaggio creativo della coppia: dal primo incontro con il progetto alla sfida di lavorare all’interno di un edificio storico, fino alla trasformazione degli spazi del Museo Ferragamo in ambienti immersivi, capaci di restituire la complessità e la poesia della visione di Salvatore Ferragamo.Attraverso aneddoti, riflessioni e retroscena, gli architetti ci raccontano cosa significa progettare a quattro mani, quali equilibri si instaurano tra forma, funzione ed esperienza del visitatore, e quale sia il confine – spesso sottile – tra architettura ed exhibition design.
    続きを読む 一部表示
    16 分
  • Ep. 2: Esaltare il contenuto: la grafica. Intervista a Stefano Rovai
    2025/05/22
    Come si trasforma un’idea in un linguaggio grafico che parli a tutti? In questa puntata, incontriamo Stefano Rovai, graphic designer e fondatore dello studio RovaiWeber Design, che ha creato l’identità grafica per la mostra “Salvatore Ferragamo 1898-1960” al Museo Ferragamo.Insieme a Stefano Rovai esploriamo il suo percorso creativo, partendo dall’incontro con Stefania Ricci, Direttrice del Museo Ferragamo e curatrice della mostra, e da come sia nato il dialogo tra loro, definendo le priorità per tradurre visivamente l’essenza della mostra.Rovai ci racconta gli stimoli e le indicazioni ricevuti per reinterpretarli con un linguaggio personale, creando una grafica che riesca a dialogare con il pubblico in modo efficace, creando una pubblicazione anche per i più piccoli. Riflettiamo così sul ruolo del design nell’esperienza complessiva del visitatore e su come l’immagine possa diventare un ponte visivo tra il pubblico e l’arte.
    続きを読む 一部表示
    12 分

Museo Ferragamo. Dietro le quinte di una mostraに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。