エピソード

  • S3 E4: L’isola per Greta e Giovanni
    2025/06/23
    Il viaggio mitico di Odisseo è noto praticamente a tutti. Cesare Pavese ne ha dato una rilettura illuminante nel brano L’isola contenuto nei Dialoghi con Leucò. La dimensione del viaggio tocca particolarmente anche Greta e Giovanni, due universitari che si sono allontanati da casa per studiare a Torino. I brani di questa puntata sono tratti da: C. Pavese, Dialoghi con Leucò, LiberLiber, Ia ed. elettronica 2021. PP. 112-117.
    続きを読む 一部表示
    24 分
  • S3 E3: Le muse per Alessia e Giordi
    2025/06/23
    Alessia e Giordi sono accomunati da un forte spirito creativo. Attraverso le loro voci, ci interroghiamo su cosa significa provare a fare dell’arte in una provincia italiana. Anche Pavese ha riflettuto sulla sua concezione di arte nel brano Le muse, tratto dai Dialoghi con Leucò. I brani di questa puntata sono tratti da: C. Pavese, Dialoghi con Leucò, LiberLiber, Ia ed. elettronica 2021. PP. 181-189.
    続きを読む 一部表示
    21 分
  • S3 E2: L’ospite per Pietro ed Emilia
    2025/06/23
    Pietro ed Emilia hanno ventuno anni e vengono dal sud della provincia di Cuneo. Il racconto che fanno della loro vita lavorativa ricorda alcune parole e temi che Cesare Pavese ha riportato in L’ospite, uno dei brani presenti nei Dialoghi con Leucò. I brani di questa puntata sono tratti da: C. Pavese, Dialoghi con Leucò, LiberLiber, Ia ed. elettronica 2021. PP. 97-103.
    続きを読む 一部表示
    23 分
  • S3 E1: La strada per Loris e Arianna
    2025/06/23
    Loris e Arianna sono due studenti del liceo scientifico di Cuneo. Entrambi vengono da un paesino della provincia, la stessa di cui era originario Cesare Pavese. Giacomo Civalleri ha ascoltato le loro voci per metterle in relazione con uno dei Dialoghi con Leucò, intitolato La strada. Si parla di origini, di futuri, di destino. I brani di questa puntata sono tratti da: C. Pavese, Dialoghi con Leucò, LiberLiber, Ia ed. elettronica 2021. PP. 70-75.
    続きを読む 一部表示
    20 分
  • Era sempre festa - Trailer stagione 3
    2025/06/22
    Oggi, i romanzi di Pavese continuano a parlare ai giovani e a dirci molto di noi. “Era sempre festa” è la chiave per riviverli. Nella terza stagione abbiamo raccontato i “Dialoghi con Leucò”, una delle opere più amate da Pavese, attraverso le voci di alcuni ventenni della provincia italiana, condotte da quella di uno di loro: Giacomo Civalleri. A farci rivivere le parole dello scrittore ci ha pensato l’attrice Isabella Ragonese, con le sue letture tratte dall’opera.
    続きを読む 一部表示
    2 分
  • S2 E5: La spiaggia con Alice De Andrè
    2024/09/05
    Alice ha un cognome importante, un cognome che da solo parla di una profonda connessione con Genova e la Liguria. Oggi lei vive la sua carriera di cantante e attrice tra Torino e l’Agnata ma diventa la nostra guida nel romanzo che Cesare Pavese mette in scena proprio sul litorale ligure: La spiaggia, un racconto sospeso tra il calore del bagnasciuga e l’indecisione dei protagonisti. I brani di questo episodio sono tratti da: La spiaggia, pubblicato inizialmente nel 1942 all’interno della rivista Lettere d’oggi, poi nel 1956 dalla casa editrice Einaudi. ERA SEMPRE FESTA è una serie di Chora Media per Fondazione Cesare Pavese e Sanoma. È stata scritta da Francesca Abruzzese La voce narrante è di Malika Ayane. La supervisione è di Pierluigi Vaccaneo Per Chora Media, la cura editoriale è di Francesca Berardi e Marco Villa Executive producer: Ilaria Celeghin Supervisione suono e musiche: Luca Micheli Post produzione e montaggio: Andrea Girelli Editing: Valeria Maria Luzi Post Producer: Matteo Scelsa Le registrazioni in studio sono di Luca Possi e Gabriele Adorante Fonici di presa diretta: Michele Boreggi, Cosma Castellucci, Francesca Berardi e Lucrezia Marcelli. Le fonti degli inserti del libro sono indicate nella sinossi. Si ringraziano: Alice De André, Neri Marcoré, Jhumpa Lahiri, Pacifico, Simone Pieranni e Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Pavese.
    続きを読む 一部表示
    17 分
  • S2 E4: Fuoco Grande con Pacifico
    2024/09/05
    Pacifico e Malika Ayane hanno condiviso tante ore di lavoro per scrivere i testi di bellissime canzoni come Ti piaci così, Adesso qui e Sospesa. Perciò non poteva essere che Pacifico ad aiutarci nel racconto del romanzo Fuoco Grande, scritto a quattro mani da Cesare Pavese e Bianca Garufi. A capitoli alterni i due scrittori fanno vivere i personaggi di Giovanni e Silvia, svelando un po’ alla volta un segreto di famiglia molto doloroso. I brani di questo episodio sono tratti da: Fuoco Grande, pubblicato postumo nel 1959 dalla casa editrice Einaudi. ERA SEMPRE FESTA è una serie di Chora Media per Fondazione Cesare Pavese e Sanoma. È stata scritta da Francesca Abruzzese La voce narrante è di Malika Ayane. La supervisione è di Pierluigi Vaccaneo Per Chora Media, la cura editoriale è di Francesca Berardi e Marco Villa Executive producer: Ilaria Celeghin Supervisione suono e musiche: Luca Micheli Post produzione e montaggio: Andrea Girelli Editing: Valeria Maria Luzi Post Producer: Matteo Scelsa Le registrazioni in studio sono di Luca Possi e Gabriele Adorante Fonici di presa diretta: Michele Boreggi, Cosma Castellucci, Francesca Berardi e Lucrezia Marcelli. Le fonti degli inserti del libro sono indicate nella sinossi. Si ringraziano: Alice De André, Neri Marcoré, Jhumpa Lahiri, Pacifico, Simone Pieranni e Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Pavese.
    続きを読む 一部表示
    17 分
  • S2 E3: Il compagno con Simone Pieranni
    2024/09/05
    Simone Pieranni è un giornalista e podcast che ci racconta l’Asia attraverso articoli e racconti audio. Ma il suo lavoro è nato prima di tutto con un impegno politico e sociale, un impegno che il protagonista del romanzo Il compagno non è riuscito mai ad abbracciare fino in fondo. Nella chiacchierata con lui riscopriamo quei temi del viaggio di formazione che caratterizzano le opere di Cesare Pavese. I brani di questo episodio sono tratti da: Il compagno, pubblicato nel 1947 dalla casa editrice Einaudi. ERA SEMPRE FESTA è una serie di Chora Media per Fondazione Cesare Pavese e Sanoma. È stata scritta da Francesca Abruzzese La voce narrante è di Malika Ayane. La supervisione è di Pierluigi Vaccaneo Per Chora Media, la cura editoriale è di Francesca Berardi e Marco Villa Executive producer: Ilaria Celeghin Supervisione suono e musiche: Luca Micheli Post produzione e montaggio: Andrea Girelli Editing: Valeria Maria Luzi Post Producer: Matteo Scelsa Le registrazioni in studio sono di Luca Possi e Gabriele Adorante Fonici di presa diretta: Michele Boreggi, Cosma Castellucci, Francesca Berardi e Lucrezia Marcelli. Le fonti degli inserti del libro sono indicate nella sinossi. Si ringraziano: Alice De André, Neri Marcoré, Jhumpa Lahiri, Pacifico, Simone Pieranni e Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Pavese.
    続きを読む 一部表示
    17 分