エピソード

  • La musica vocale da camera italiana dell’Ottocento
    2024/11/29

    In questa prima puntata dedicata alla musica vocale da camera italiana dell’Ottocento ascoltiamo musiche di Luigi Ferdinando Casamorata, Ferruccio Busoni, Giacomo Puccini ed Elia Dolfi. Cantano i soprani Vittoria Brugnolo, Francesca Longari e Francesca Palitti, il mezzosoprano Ana Victoria Pitts, il tenore Yukang Zheng e il baritono Filiberto Bruno, accompagnati al pianoforte da Christian Querci e Debora Tempestini.

    続きを読む 一部表示
    1 時間 13 分
  • Gioacchino Maglioni
    2024/12/06

    Questa puntata è dedicata a uno dei protagonisti della vita musicale fiorentina dell’Ottocento, Gioacchino Maglioni, di cui ascoltiamo il Quartetto n. 5 per pianoforte e archi. A questa pagina segue La caccia-Danza di tre succube, un brano per lo stesso organico scritto da Gianmarco Contini, allievo del Conservatorio fiorentino. Eseguono Anastasia Filippini al violino, Sara Galanti alla viola, Amelia Sharp al violoncello e Giada Di Febo al pianoforte.

    続きを読む 一部表示
    1 時間 10 分
  • Ferdinando Luigi Casamorata
    2024/12/13

    Dalla Biblioteca del Conservatorio di Firenze, estraiamo stavolta tre pagine di una altro protagonista della vita musicale fiorentina dell’Ottocento: Ferdinando Luigi Casamorata. A queste si affiancano un breve brano poco conosciuto di Ferruccio Busoni e una partitura di Salvatore Russo, allievo del Cherubini. In apertura ascoltiamo una pagina lirica di Casamorata Verdi piante, Notturno n. 1 per quattro voci a cappella da Miscellanea nell’esecuzione del soprano Vittoria Brugnolo, del contralto Ana Victoria Pitts, del tenore Yukang Zheng e del basso Filiberto Bruno. A seguire Francesco Santini esegue al pianoforte Preludio e Fuga in do minore di Ferruccio Busoni. È poi la volta di altri due brani di Casamorata: Due duetti per oboe e pianoforte, con Tommaso Rossi all’oboe e Ana Clara Gil al pianoforte, e il Quartetto per clarinetto, corno, fagotto e pianoforte con Matilde Michielin al clarinetto, Alberto Occhialini al corno, Sofia Fulgioni al fagotto e Alberto Rebish al pianoforte. In chiusura Quattro Variazioni su un tema di Roberto Lupi di Salvatore Russo con Tommaso Rossi all’oboe e Ana Clara Gil al pianoforte.

    続きを読む 一部表示
    1 時間 6 分
  • Ermanno Picchi
    2024/12/20

    Ermanno Picchi è il protagonista di questa quarta puntata. Dalla Biblioteca del Conservatorio di Firenze estraiamo stavolta la Gran Suonata per violino e pianoforte di quest’altro protagonista della vita musicale fiorentina dell’Ottocento. Completa il programma una partitura di Gianmarco Contini, allievo del Cherubini, intitolata Tempo di Calasole fantastico. Olio su tela, per violino e pianoforte. Ascoltiamo entrambi i brani nell’esecuzione di Annamaria Fornasier al violino e Fabiola Nencini al pianoforte.

    続きを読む 一部表示
    52 分