エピソード

  • Le case di domani e chi le costruirà
    2025/07/21
    Le professioni chiave e le competenze che fanno la differenza La riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare italiano è anche una sfida di capitale umano. Secondo le stime di The European House Ambrosetti / Smart Building Community Smart, entro il 2030 ci serviranno 200.000 nuovi posti di lavoro qualificati. Dalle figure più specializzate (progettisti smart, data analyst, energy manager) agli operatori sul campo (elettricisti, idraulici, installatori). Ma chi sono i professionisti che dovranno progettare, costruire e gestire le case di domani? Come formare le competenze necessarie? Paolo Bovio di Will e Giulia Tomaselli, senior consultant The European House Ambrosetti, ne parlano in questo terzo speciale realizzato in partnership con la Smart Building Community. Con contributi di Alberto Boggian, Chief Marketing Officer di IRSAP e Andrea Vicario, Building Application Sales Manager di ABB. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    41 分
  • Perché ci servono più piscine pubbliche
    2025/07/14
    Quando parliamo di centri balneari pubblici in città, non parliamo solo di piscine, ma di coesione sociale, di una visione di città che si adatta al caldo: di spazi di giustizia climatica. In città sempre più calde, l'accesso a spazi di frescura urbana non è più un lusso, ma una necessità. Eppure, proprio quando ne avremmo più bisogno, molti di questi impianti stanno chiudendo o diventando inaccessibili. Ma cosa dicono i dati sui centri balneari delle città italiane? Come siamo messi nel confronto con le città europee? Quali sono i modelli di gestione possibili? Paolo ne ha parlato con Antonio Longo e Maria Aldera del dipartimento di architettura e studi urbani del Politecnico di Milano. ~ Grazie al contributo della community, con le candidature al premio Future4Cities 2025 abbiamo mappato oltre 200 progetti di innovazione urbana da tutta Italia: grazie! Nelle prossime settimane vi racconteremo i progetti finalisti e come votarli online. La terza edizione di Future4Cities, festival delle città che cambiano, si terrà dal 26 al 28 settembre 2025 a Torino, alle OGR e in altri luoghi della città. ~ Per approfondire • Report: Il fine o la fine dello sport e del tempo libero pubblico a Milano? • Podcast Città: L'Italia di mezzo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    49 分
  • RIGENERARE LA CITTÀ | Come i grandi eventi trasformano le città | con Ricky Burdett
    2025/07/07
    A quali condizioni i grandi eventi come Olimpiadi ed Esposizioni Internazionali possono essere catalizzatori di buona rigenerazione urbana? Proviamo a capirlo in questo quinto e ultimo della serie speciale del podcast Città che nasce dalla collaborazione tra Will Media e il Sustainable Urban Regeneration Lab dell’Università Bocconi, nell’ambito del progetto MUSA - Multilayered Urban Sustainability Action / Spoke 1 (Rigenerazione urbana) Rigenerare la città significa confrontarsi con sfide complesse: real estate e sostenibilità, ridefinizione degli spazi e inclusione sociale, patrimonio culturale e identità locali. Sono i temi che abbiamo approfondito un percorso in cinque tappe, dove accanto al nostro Paolo Bovio si sono alternati i prof. Edoardo Croci e Benedetta Lucchitta del SUR Lab, insieme a diversi ospiti dai mondi della ricerca e dell'impresa. In questo quinto episodio abbiamo avuto l'opportunità di confrontarci con Ricky Burdett, professore di Urban studies alla London School of Economics, fondatore e direttore di LSE Cities. ~ Fino al 7 luglio sono aperte le candidature al premio Future4Cities 2025! Hai un progetto in corso o appena terminato che sta trasformando la tua città? Candidalo attraverso il form online e portalo a Future4Cities. Quest'anno il festival delle città che cambiano arriva a Torino, dal 26 al 28 settembre: SAVE THE DATE! Per rimanere sempre aggiornato segui la newsletter di Future4Cities: clicca qui per riceverla gratuitamente nella tua casella e-mail Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    48 分
  • Gli impatti dei data center sulle città
    2025/06/30
    I data center sono diventati l'infrastruttura fondamentale della nostra vita digitale, entrando far parte del paesaggio delle nostre città e territori. Ma quali sono gli impatti reali in termini di consumo di energia, acqua, suolo? Che soluzioni vengono adottate per contenerlo da parte di chi progetta data center? Che scenari si aprono per il futuro? Paolo e Stefano ne hanno parlato con Alberto Caccia, director di Lombardini22 Data Center. ~ Fino al 7 luglio sono aperte le candidature al premio Future4Cities 2025! Hai un progetto in corso o appena terminato che sta trasformando la tua città? Candidalo attraverso il form online e portalo a Future4Cities. Quest'anno il festival delle città che cambiano arriva a Torino, dal 26 al 28 settembre: SAVE THE DATE! Per rimanere sempre aggiornato segui la newsletter di Future4Cities: clicca qui per riceverla gratuitamente nella tua casella e-mail Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    55 分
  • Il lavoro da remoto ha davvero cambiato le città?
    2025/06/23
    A cinque anni dalla pandemia da covid 19, qual è l'impatto duraturo del lavoro da remoto e ibrido sulle città? Come le trasformazioni lavorative continuano a modificare gli spazi e tempi di vita urbani? Come tutto questo si intreccia con i modelli di prossimità urbana come la città dei 15 minuti? Paolo e Stefano ne parlano a partire dai dati del rapporto Global Cities 2025 di ISPI, con interviste a Tobia Zevi, Associate Research Fellow di ISPI e responsabile del programma Global Cities, e Carlos Moreno, urbanista e teorico della città dei 15 minuti. ~ Sono aperte le candidature al premio Future4Cities 2025! Hai un progetto in corso o appena terminato che sta trasformando la tua città? Candidalo attraverso il form online e portalo a Future4Cities. Quest'anno il festival delle città che cambiano arriva a Torino, dal 26 al 28 settembre. Come si dice, SAVE THE DATE! Per rimanere sempre aggiornato segui la newsletter di Future4Cities: clicca qui per riceverla gratuitamente nella tua casella e-mail ~ Per approfondire: Vivremo davvero nella città dei 15 minuti? Con Carlos Moreno Che futuro hanno i piccoli paesi? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    38 分
  • La città d'amianto
    2025/06/16
    La storia del rapporto tra Casale Monferrato e la fabbrica dell'Eternit è la storia di una ferita profonda inferta alla salute di una comunità, che ha portato alla morte di migliaia di persone. Ma è anche la storia di un riscatto, di una comunità che si attiva e fa fronte comune per chiedere giustizia. È la storia che racconta il podcast La città d’amianto, scritto da Sara Poma, head of editorial content di Chora e Will e autrice dei podcast Carla – Una ragazza del Novecento, Prima e Figlie, che ne ha parlato con Paolo e Stefano in questa nuova puntata di Città. ~ Riparleremo di Città d'amianto mercoledì 18 giugno alle 19:00, a Orbita, il nuovo ciclo di eventi gratuiti di Chora e Will in collaborazione con UniSalute, che si tiene ogni mercoledì sera in Triennale Milano. Insieme a Sara Poma, Andrea Borgnino, head of RaiPlay Sound, e a Daniela Degiovanni e Silviana Mossano, protagoniste della serie. Qui il link per partecipare. ~ Sono aperte le candidature al premio Future4Cities 2025! Hai un progetto in corso o appena terminato che sta trasformando la tua città? Candidalo attraverso il form online e portalo a Future4Cities. Quest'anno il festival delle città che cambiano arriva a Torino, dal 26 al 28 settembre. Come si dice, SAVE THE DATE! Per rimanere sempre aggiornato segui la newsletter di Future4Cities: clicca qui per riceverla gratuitamente nella tua casella e-mail ~ Vi presentiamo la terza edizione del festival lunedì 16 giugno alle 18:30, in un Will Meets Online aperto a tutti. Con Paolo Bovio (managing editor Will Media e host del podcast Città), Stefano Daelli (co-founder di FROM e co-host del podcast Città) e Elena Granata (urbanista del Politecnico di Milano, autrice, founder Planet B). Ci confronteremo su quali sono le urgenze più pressanti per le città italiane e quali leve di trasformazione abbiamo per rispondere. Parleremo di tutto quello che bolle in pentola per settembre, delle novità di quest'anno e di come partecipare. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    36 分
  • Speciale referendum | Come hanno votato le città su lavoro e cittadinanza?
    2025/06/12
    I cinque quesiti referendari su lavoro e cittadinanza non hanno raggiunto il quorum, che a livello nazionale si è fermato al 30,6%. Ma ci sono differenze significative tra le diverse città, e tra le diverse aree all'interno delle singole città. Approfondirle rivela moltissimo di sensibilità e orientamenti dei vari territori, e di come e dove hanno risuonato, o no, messaggi e proposte rappresentate dai referendum. Lo facciamo in questa puntata extra del podcast Città, a partire dai dati, insieme a Giovanni Forti, analista politico e sondaggista di Youtrend. Per seguire al meglio la puntata, guarda questa mappa con risultati e affluenza dei referendum nella tua città. ~ Sono aperte le candidature al premio Future4Cities 2025! Hai un progetto in corso o appena terminato che sta trasformando la tua città? Candidalo attraverso il form online e portalo a Future4Cities. Quest'anno il festival delle città che cambiano arriva a Torino, dal 26 al 28 settembre. Come si dice, SAVE THE DATE! Per rimanere sempre aggiornato segui la newsletter di Future4Cities: clicca qui per riceverla gratuitamente nella tua casella e-mail Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    30 分
  • RIGENERARE LA CITTA | Rigenerazione urbana e patrimonio culturale
    2025/06/09
    Quali sono le strategie più efficaci per integrare la preservazione del patrimonio culturale nei processi di rigenerazione urbana? Si può trovare un equilibrio tra interessi economici e la tutela del patrimonio materiale e immateriale di una comunità, custodendo la storia di un luogo, le sue tradizioni, le testimonianze artistiche e le caratteristiche di ciò che lo rende unico? Quarto episodio della serie speciale del podcast Città che nasce dalla collaborazione tra Will Media e il Sustainable Urban Regeneration Lab dell’Università Bocconi, nell’ambito del progetto MUSA - Multilayered Urban Sustainability Action / Spoke 1 (Rigenerazione urbana) Rigenerare la città significa confrontarsi con sfide complesse: real estate e sostenibilità, ridefinizione degli spazi e inclusione sociale, patrimonio culturale e identità locali. Sono i temi che approfondiremo un percorso in cinque tappe, dove accanto al nostro Paolo Bovio si alterneranno i prof. Edoardo Croci e Benedetta Lucchitta del SUR Lab, insieme a diversi ospiti dai mondi della ricerca e dell'impresa. L'ospite di questa quarta puntata è Lucio Frigo, founder e ceo di Materia Development. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    続きを読む 一部表示
    49 分